Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
L'eccidio di Cefalonia fu un crimine di guerra compiuto da reparti dell'esercito tedesco a danno dei soldati italiani presenti su quelle isole alla data dell'8 settembre 1943, giorno in cui fu annunciato l'armistizio di Cassibile che sanciva la cessazione delle ostilità tra l'Italia e gli anglo-americani. In massima parte i soldati presenti facevano parte della divisione Acqui, ma erano presenti anche finanzieri, Carabinieri ed elementi della Regia Marina. Analoghi avvenimenti si verificarono a Corfù che ospitava un presidio della stessa divisione Acqui. La guarnigione italiana di stanza nell'isola greca si oppose al tentativo tedesco di disarmo, combattendo sul campo per vari giorni con pesanti perdite, fino alla resa incondizionata, alla quale fecero seguito massacri e rappresaglie nonostante la cessazione di ogni resistenza. I superstiti furono quasi tutti deportati verso il continente su navi che finirono su mine subacquee o furono silurate, con gravissime perdite umane.
Alfred Stork (1923) è un ex militare tedesco, nazista ed ex sottufficiale della Wehrmacht. Nel 2013 è stato riconosciuto colpevole dal tribunale militare di Roma per aver partecipato all'eccidio di Cefalonia, fucilando almeno 117 italiani. Per questo fatto ha ricevuto una condanna all'ergastolo in Italia. La sentenza comunque non è eseguita. Stork è contumace, vive nella sua villetta a Kippenheim e il governo tedesco non concede l'estradizione dei suoi cittadini coinvolti in crimini di guerra.
Luigi Malerba, pseudonimo di Luigi Bonardi (Pietramogolana, 11 novembre 1927 Roma, 8 maggio 2008), stato uno scrittore e sceneggiatore italiano. Ha fatto parte della neoavanguardia sperimentalista del Gruppo 63. Tra i suoi romanzi pi noti si ricordano: La scoperta dell'alfabeto, Il serpente, Salto mortale, Dopo il pescecane, Testa d'argento, Il fuoco greco, Le pietre volanti e Itaca per sempre. Ha inoltre scritto con Tonino Guerra storielle per ragazzi e bambini.
Le Isole Ionie (in greco moderno: , Ionia nisia; in greco antico: , Ionioi N soi; in veneto Isole Ionie o xo e Ionie) costituiscono un arcipelago greco nel Mar Ionio. Tradizionalmente denominato col termine di Eptaneso, cio "Le Sette Isole" (in greco moderno: E , Eptanisa; in greco antico: , Heptan sos), l'arcipelago comprende in realt numerose altre isole oltre alle sette maggiori. Costituiscono di per s una regione storica ben distinta con forti influenze culturali italiane ed in particolar modo veneziane che si svilupparono a partire dal plurisecolare dominio veneziano, il quale assicur che le isole non venissero assoggettate dall'Impero Ottomano. L'arcipelago divenne infine parte del moderno stato greco nel 1864. Dal punto di vista amministrativo, le isole appartengono oggi alla regione delle Isole Ionie, fatta eccezione per Cerigo che fa parte della regione dell'Attica.
L'eccidio delle Fosse Ardeatine fu l'uccisione di 335 civili e militari italiani, prigionieri politici, ebrei o detenuti comuni, trucidati a Roma il 24 marzo 1944 dalle truppe di occupazione naziste come rappresaglia per l'attentato partigiano di via Rasella, compiuto il 23 marzo da membri dei GAP romani, in cui erano rimasti uccisi 33 soldati del reggimento "Bozen" appartenente alla Ordnungspolizei dell'esercito tedesco. L'eccidio non fu preceduto da nessun preavviso da parte nazista.Per la sua efferatezza, l'alto numero di vittime e per le tragiche circostanze che portarono al suo compimento, l'eccidio delle Fosse Ardeatine divenne l'evento-simbolo della durezza dell'occupazione tedesca di Roma. Fu anche la maggiore strage di ebrei compiuta sul territorio italiano durante l'Olocausto; almeno 75 delle vittime erano in stato di arresto per motivi razziali.Le Fosse Ardeatine, antiche cave di pozzolana situate nei pressi della via Ardeatina, scelte quale luogo dell'esecuzione e per occultare i cadaveri degli uccisi, nel dopoguerra sono state trasformate in un sacrario-monumento nazionale. Sono oggi visitabili e luogo di cerimonie pubbliche in memoria.
Conserve Italia è un consorzio cooperativo italiano che si occupa della conservazione e commercializzazione di frutta e vegetali, ed è uno dei maggiori gruppi conservieri in Europa. Il consorzio aderisce alla Confcooperative e ha sede a San Lazzaro di Savena ed è proprietaria dei marchi Valfrutta, Yoga, Derby Blue, Cirio, Juver, St Mamet e Jolly Colombani.