Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Per caratteri intrinseci ed estrinseci, in diplomatica, si intendono quegli elementi formali che caratterizzano una particolare tipologia documentaria. I caratteri intrinseci sono quei caratteri che «attengono alla essenza e alla fattura intima del documento», ossia che «si riferiscono al contenuto del documento», ove per contenuto non si intende tanto l'oggetto esaminato, quanto questo viene espresso tramite determinate espressioni giuridiche e ripartizioni testuali che conferiscono al documento un determinato tenore. Si intendono, invece, per caratteri estrinseci quelli «che si riferiscono alla fattura materiale del documento e ne costituiscono l'apparenza esteriore, potendosi esamniare indipendentemente dal contenuto».
Giuseppe Porro (Milano, 2 maggio 1835 – Milano, 2 aprile 1904) è stato un docente, archivista e storico italiano, successore di Pietro Ghinzoni alla Scuola di archivistica, diplomatica e paleografia dell'Archivio di Stato di Milano.
Ugo Enrico Paoli (Firenze, 9 maggio 1884 – Firenze, 25 novembre 1963) è stato un filologo classico e latinista italiano.
Luigi Schiaparelli (Cerrione, 2 agosto 1871 – Firenze, 26 gennaio 1934) è stato uno storico, paleografo e diplomatista italiano.
Il Lexicon abbreviaturarum o Dizionario di abbreviature latine ed italiane è un dizionario specialistico compilato da Adriano Cappelli e pubblicato per la prima volta nel 1899 nella collana dei «Manuali Hoepli». In esso l'autore, mettendo a frutto i suoi studi classici e la sua attività di archivista, raccolse un insieme di abbreviazioni paleografiche e tachigrafiche, sigle e acronimi in uso in testi, documenti ed epigrafi in lingua latina del periodo romano e medievale e in lingua italiana fino alla prima età moderna, indicando a fianco di ciascuna abbreviazione la grafia per esteso. Il Lexicon abbreviaturarum ebbe altre due edizioni curate e rivedute dall'autore, la seconda nel 1912 e la terza nel 1929; dopo la sua morte fu ristampato più volte e nel 2011 è stato rielaborato e ampliato a cura di Mario Geymonat e Fabio Troncarelli.
Enea Piccolomini (Siena, 18 gennaio 1844 – Siena, 30 gennaio 1910) è stato un accademico e filologo classico italiano, docente di letteratura greca nelle Università di Pisa e di Roma, socio corrispondente dell'Accademia dei Lincei.
Bernard de Montfaucon (Soulatgé, 16 gennaio 1655 – Abbazia di Saint-Germain-des-Prés, 21 dicembre 1741) è stato un monaco cristiano, paleografo e archeologo francese. Appartenne alla congregazione benedettina di San Mauro. Fu uno studioso ed un erudito, curò l'edizione delle opere dei Padri della Chiesa ed è considerato il fondatore della paleografia greca; è inoltre considerato uno dei padri della moderna archeologia.
Alfredo Straccali (Campiglia Marittima, 19 gennaio 1854 – Firenze, 8 marzo 1908) è stato un letterato italiano.
L'abbreviazione (detta anche abbreviatura) è la riduzione di una o più parole nella scrittura, eventualmente anche mediante simboli convenzionali. Non va confusa con l'apocope.