Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Michel-Richard Delalande o de Lalande (Parigi, 15 dicembre 1657 – Versailles, 18 giugno 1726) è stato un compositore e musicista francese, considerato uno dei più importanti autori barocchi di grandi mottetti.
L'Antifonario di Bangor è un antico manoscritto di canti liturgici in latino, scritto originariamente nell'Abbazia di Bangor (Irlanda del Nord) a partire dalla fondazione abbaziale alla fine del 500 ed attorno al 680/690, e poi trasferito in Italia settentrionale, nell'Abbazia di San Colombano di Bobbio dove rimase per circa nove secoli. Il libro è tra i più antichi antifonari esistenti; l'opera è attualmente conservata presso la Biblioteca Ambrosiana di Milano. Il codice pervenne a Milano dallo Scriptorium di Bobbio, insieme a molti altri libri, acquisiti e portati dal cardinale Federico Borromeo tra il 1606 ed il 1609, quando fu fondata la Biblioteca Ambrosiana. Attorno al 1695 fu scoperto da Ludovico Antonio Muratori, che ne comprese appieno l'importanza e lo denominò "Antifonario di Bangor" (Antiphonarium Benchorense).