Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Per voci bianche si intendono quelle dei bambini che non hanno ancora raggiunto l'et in cui si verifica la muta vocale, 13 anni circa, e generalmente l'et dei componenti varia dai 6 ai 16 anni. Queste voci possono cantare da sole o in coro.
Michel-Richard Delalande o de Lalande (Parigi, 15 dicembre 1657 – Versailles, 18 giugno 1726) è stato un compositore e musicista francese, considerato uno dei più importanti autori barocchi di grandi mottetti.
Federico Bardazzi (Firenze, 1962) è un direttore d'orchestra e musicista italiano, oltre che direttore di coro, violoncellista, viellista, violista da gamba, specialista di musica barocca di musica antica, canto gregoriano, figura eclettica e di rilievo nella realizzazione di eventi musicali e culturali. Nasce in una famiglia di appassionati di musica: il padre Alfredo Bardazzi manager e pittore e la madre Gabriella Dominici professoressa di scienze, lo avviano fin da piccolissimo alla musica, insieme alle sorelle Francesca e Cecilia.
Cesario Gussago (Ostiano, prima del 1579 – dopo il 1612) è stato un compositore e organista italiano. Dopo aver studiato filosofia e teologia a Pavia, nel 1599 fu vicario generale dell'ordine di San Gerolamo a Brescia e nel 1612 fu nominato organista a "Madonna delle Grazie". Oltre a comporre quattro raccolte di lavori sacri (tre dei quali sopravvivono attualmente), Gussago si dedicò anche alla composizione di musica strumentale; egli ebbe infatti stretti rapporti con i migliori strumentisti della città (violinisti e cornettisti). Tra questi suoi lavori spiccano le sue Sonate del 1608, una delle primissime raccolte aventi questo titolo, nella quale sono inclusi anche alcuni brani che impiegano il singolo e il doppio coro secondo la maniera di Giovanni Gabrieli, sebbene nel resto delle altre musiche presenti predomini l'omofonia. Impiegano il doppio il coro anche i suoi salmi del 1610, dopo impiega sporadicamente anche il canto gregoriano. La sua ultima collezione di lavori sacri nota risale al 1612 e presenta parti a 3 voci in stile concertato. Non si conoscono ne la data ne la località (forse Brescia) delle morte.
Il canto gregoriano è un canto monodico e liturgico della tradizione occidentale. Fu elaborato a partire dall'VIII secolo dall'incontro del canto romano antico col canto gallicano nel contesto della rinascita carolingia. È cantato ancor oggi, ed è riconosciuto dalla Chiesa cattolica come "canto proprio della liturgia romana".