Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Le lettere di Paolo sono tredici testi del Nuovo Testamento attribuiti dalla tradizione all'apostolo Paolo di Tarso. In esse Paolo scrive a varie comunità da lui fondate o visitate nei suoi viaggi apostolici; alcune lettere sono inoltre dedicate a persone a lui care. In passato la Chiesa cattolica attribuì a Paolo di Tarso la Lettera agli Ebrei, nella quale non è indicato il nome dell'autore; tale lettera è oggi ritenuta, pressoché unanimemente, essere di un altro autore. Si sono inoltre conservate alcune lettere che affermano di essere state scritte da Paolo ma che sono ritenute apocrife dalla maggioranza degli esegeti.
Le discipline umanistiche o studi umanistici sono discipline accademiche che studiano l'uomo e la condizione umana, utilizzando principalmente strumenti analitici, critici oppure speculativi, a differenza dell'empirismo proprio della scienza (umana e naturale).Nel loro complesso, gli studi umanistici includono: la letteratura, la filosofia, la storia, la religione, le lingue, la storia dell'arte, la filologia, la semiotica, le arti visive e le arti performative.
Il mi ( ; ) la dodicesima lettera dell'alfabeto greco. una consonante nasale bilabiale, diffusa come mu in ambito scientifico e tecnico. Nel sistema numerico dei greci d'et ellenistica, era il simbolo usato per il numero 40 (con un trattino in alto a destra; con un trattino in basso a sinistra, rappresentava invece il numero 40.000). Il nome della lettera, in greco antico, era , pronunciato classicamente /my /. La trascrizione latina my corrispondeva, in et classica, alla pronuncia greca; col tempo, per , l'Y latina fu pronunciata /i/, sicch la lettera stata trascritta in italiano come mi (questa trascrizione usata nei licei classici e negli studi classici in genere). Il mi deriva dalla lettera fenicia m m (presente anche nelle lingue semitiche moderne, per esempio la m m araba, ), ed stata a sua volta ripresa dall'alfabeto etrusco e successivamente da quello latino, cos come dall'alfabeto cirillico.
Lettere d'amore (Stanley & Iris) è un film romantico del 1990 diretto da Martin Ritt con protagonisti Jane Fonda e Robert De Niro. Il film è liberamente ispirato al romanzo Union Street di Pat Barker.
Gamma (maiuscolo Γ, minuscolo γ; in greco: γάμμα; in latino: gamma) è la terza lettera dell'alfabeto greco.