Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
L'oratorio della Santa Croce a Varliano si trova in località Croce di Varlliano, una frazione di Bagno a Ripoli, in provincia di Firenze.
La diocesi di Roma (in latino: Dioecesis Urbis seu Romana) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica appartenente alla regione ecclesiastica Lazio: nel 2017 contava 2 355 984 battezzati su 2 873 152 abitanti. È retta da papa Francesco.
L'immagine popolare del Medioevo è stata spesso legata alla descrizione che di esso è stata data nel XVIII secolo dai filosofi illuministi, e rafforzata poi dal pensiero positivista nel XIX secolo. In questa tradizione il Medioevo viene essenzialmente descritto come "Età buia", ovvero un'epoca di barbarie e di ignoranza, dominata da despoti e da una Chiesa oppressiva ed oscurantista; un'epoca in cui la razionalità ed il pensiero scientifico venivano repressi dal fanatismo religioso. Quest'immagine negativa è soggetta revisione da parte di alcuni studiosi di critica storica, che trovano nel Medioevo aspetti creativi e confutano la visione di età prettamente barbara ed incolta. In particolare, per quanto riguarda la conoscenza scientifica, gli studi di Pierre Duhem puntano alla riscoperta e alla comprensione del sapere medievale in fisica, matematica, astronomia e scienze naturali. Dal punto di vista della medicina questi studiosi rivalutano lo stato della scienza al tempo e riconsiderano, e suggeriscono che sia superata l'immagine popolare di una medicina medievale priva di sapere scientifico, mista a magia e superstizione. La loro analisi storica degli studi di chirurgia e quelli anatomici, legati anche alla dissezione di cadaveri, con particolare accento ai rapporti con la Chiesa e con i papi si allinea a questa rivalutazione.
La Chiesa greco-cattolica rumena o Chiesa rumena unita con Roma, greco cattolica (in rumeno: Biserica Română Unită cu Roma, Greco-Catolică) è una Chiesa cattolica sui iuris di rito bizantino e di lingua liturgica rumena, presente in Romania (specialmente nella regione storica della Transilvania) e in altri paesi del mondo.
La chiesa di San Pietro in Jerusalem è un luogo di culto cattolico che si trova a San Gersolè, frazione di Impruneta, sede dell'omonima parrocchia appartenente all'arcidiocesi di Firenze.
La chiesa di San Miniato si trova a Quintole nel comune di Impruneta.
Una chiesa (AFI: /ˈkjɛza/) in architettura è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Il termine deriva dal latino ecclesia e dal greco ἐκκλησία (ekklesía), cioè assemblea e comunità come effetto di una convocazione (vedi Chiesa).
Il Bosco di Fonte Santa (Ufficialmente Parco territoriale di Fonte Santa, talvolta scritto Fontesanta) è situato a sud-est di Firenze nel comune di Bagno a Ripoli, a sud della frazione di San Donato in Collina al confine col comune di Rignano sull'Arno.
L'abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano è un monastero della Congregazione vallombrosana situato nel territorio delle colline del Chianti, in località Passignano, nel comune di Barberino Tavarnelle, nella città metropolitana di Firenze. Il monastero adottò la regola vallombrosana già nell'XI secolo per opera di Giovanni Gualberto, che qui morì nel 1073. Più volte distrutto e ricostruito, oggi appare più come un castello che come una comunità monastica. Il complesso monastico appare ancora oggi racchiuso all'interno della cortina muraria quattrocentesca a pianta quadrangolare con torri d'angolo ma sono evidenti le integrazioni neogotiche realizzate alla fine del XIX secolo quando, soppressa la comunità monastica, venne trasformato in una villa. La chiesa abbaziale, a pianta a croce latina, è stata quasi interamente ricostruita dalla seconda meta del XVI secolo e internamente affrescata dal Passignano e da Alessandro Allori. Il complesso monastico dal 1986 è tornato di proprietà dei monaci vallombrosani.