Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La basilica di San Frediano è uno dei più antichi luoghi di culto cattolico di Lucca, in stile romanico, ed è situata nella piazza omonima. Da questa basilica si snoda la sera del 13 settembre la processione per la Santa Croce. Nel novembre del 1957 papa Pio XII l'ha elevata alla dignità di basilica minore.
Santa Zita (Lucca o Succisa, 1218 – Lucca, 27 aprile 1278) è stata una devota cristiana lucchese del XIII secolo, venerata come santa dalla Chiesa cattolica.
Le ragazze di San Frediano è un romanzo di Vasco Pratolini pubblicato per la prima volta nel 1949 nella rivista Botteghe Oscure, e in prima edizione in volume per Vallecchi nel 1952.
Frediano di Lucca (Irlanda, dopo il 500 – Lucca, 18 marzo 588) è stato un vescovo irlandese. Fu vescovo di Lucca dal 566 (data congetturale) alla sua morte. Nella successione dei vescovi di Lucca si colloca dopo Ossequenzio e prima di Valeriano. Le fonti agiografiche lo descrivono come un monaco irlandese, figlio del re dell'Ulster Ultach (Ultonius).
La chiesa di San Frediano in Cestello è un luogo di culto cattolico che si trova in piazza di Cestello, nel quartiere Oltrarno a Firenze, una delle chiese più importanti del quartiere. La chiesa ha un impianto barocco piuttosto severo, a tre navate monumentali con pianta a croce latina.
La chiesa di San Frediano è un luogo di culto cattolico di Pisa, situato nell'omonima piazza; dal 1999 è la chiesa universitaria della città, affidata alla Compagnia di Gesù.
La chiesa di San Frediano è un edificio sacro che si trova in località Sommocolonia a Barga. Ricostruita nel 1954 dopo la distruzione bellica, era originariamente rivestita di pietra, aveva una porta a levante e quattro finestre di stile gotico, poi tamponate; sopra la porta maggiore un'iscrizione con la data 1505 indicava probabilmente una fase di lavori, di poca importanza però, perché nelle Visite pastorali di quel secolo ne viene sempre rilevato il cattivo stato di conservazione della chiesa, che coinvolge anche il campanile e la canonica. Nei primi decenni del secolo successivo la chiesa, cui era stata concessa la facoltà di battezzare, viene di nuovo restaurata ed ampliata.