Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il palazzo Pretorio di Fiesole si trova in piazza Mino da Fiesole.
Maestro della Croce 434 (attivo dal 1230 circa – metà del XIII secolo) è stato un pittore italiano.
Francesco Giamberti, detto Francesco da Sangallo, Francesco di Giuliano o anche il "Margotta" (Firenze, 1º marzo 1494 – Firenze, febbraio 1576), è stato uno scultore italiano del tardo rinascimento, figlio dell'architetto e scultore Giuliano da Sangallo.
Fiesole (pronuncia: Fièsole, /ˈfjɛzole/) è un comune italiano di 14 074 abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana. Dal XIV secolo in poi la città è sempre stata considerata come uno dei sobborghi più esclusivi di tutta Firenze e secondo le statistiche la città tutt'oggi rimane il comune più ricco di tutta la Toscana; tuttavia, stando alla graduatoria del 2017, è il comune di Lajatico a soffiare il primato a Fiesole, divenendo infatti il sesto comune più ricco d'Italia, e di conseguenza il primo in Toscana e nell'Italia Centrale in genere.
La chiesa di Santa Maria degli Ughi, conosciuta anche come Santa Maria Primerana era un antico luogo di culto cattolico di Firenze, situato nell'attuale piazza Strozzi.
La lista delle chiese scomparse di Firenze elenca tutti i luoghi di culto cristiani che un tempo sorgevano in città. Alcune di esse sono totalmente scomparse mentre altre, quelle sconsacrate, sono scomparse come luogo di culto ma hanno ancora l'edificio in parte o del tutto presente nell'urbanistica della città.
La chiesa di Santa Maria Maggiore è un importante luogo di culto della città di Trento; fu edificata per volontà del principe vescovo Bernardo Clesio (tra le figure storiche più rilevanti a livello politico e religioso del XVI secolo), e ospitò le congregazioni del Concilio di Trento. La chiesa venne costruita dal comacino Antonio Medaglia sul modello della mantovana basilica di Sant'Andrea. Nel novembre del 1973 papa Paolo VI l'ha elevata alla dignità di basilica minore.