Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fiesole (pronuncia: Fièsole, /ˈfjɛzole/) è un comune italiano di 14 074 abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana. Dal XIV secolo in poi la città è sempre stata considerata come uno dei sobborghi più esclusivi di tutta Firenze e secondo le statistiche la città tutt'oggi rimane il comune più ricco di tutta la Toscana; tuttavia, stando alla graduatoria del 2017, è il comune di Lajatico a soffiare il primato a Fiesole, divenendo infatti il sesto comune più ricco d'Italia, e di conseguenza il primo in Toscana e nell'Italia Centrale in genere.
La chiesa di Santa Maria Primerana si trova a Fiesole, alla sommità di piazza Mino da Fiesole, accanto al palazzo Pretorio.
Maestro della Croce 434 (attivo dal 1230 circa – metà del XIII secolo) è stato un pittore italiano.
Francesco Giamberti, detto Francesco da Sangallo, Francesco di Giuliano o anche il "Margotta" (Firenze, 1º marzo 1494 – Firenze, febbraio 1576), è stato uno scultore italiano del tardo rinascimento, figlio dell'architetto e scultore Giuliano da Sangallo.
La cappella del Miracolo del Sacramento si trova nella chiesa di Sant'Ambrogio a Firenze. Decorata da sculture di Mino da Fiesole e da affreschi di Cosimo Rosselli, venne realizzata per conservare l'ampolla col sangue del Miracolo eucaristico di Firenze, avvenuto nel 1230.
Il Seminario vescovile di Fiesole si trova in piazza Mino da Fiesole 1.
La Casa Francioni Pampaloni è un edificio di Firenze, situato in via Pietrapiana 7. Fu la casa di Mino da Fiesole.