Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Winnetka è un comune degli Stati Uniti d'America, situato nell'Illinois, nella contea di Cook. Si tratta di un villaggio a 26 km a nord dal centro di Chicago. È considerato uno dei comuni popolato dai più ricchi abitanti dell'Illinois: una classifica redatta dalla CNN Money nel 2011 lo pone al 25 posto tra le comunità di abitanti più benestanti degli Stati Uniti. Secondo Business Week è al 14º posto fra le località scelte in base al Codice di avviamento postale, più esclusive e ricche della nazione.Questo comune è inoltre divenuto famoso a partire dagli inizi degli anni '90, in quanto fu la principale location per le riprese del film Mamma ho perso l'aereo e in parte anche per il suo sequel.
Mamma, ho perso l'aereo (Home Alone) è un film del 1990 scritto e prodotto da John Hughes e diretto da Chris Columbus.
Deborah Eisenberg (Winnetka, 20 novembre 1945) è una scrittrice e attrice statunitense.
Io e zio Buck (Uncle Buck) è un film del 1989 scritto e diretto da John Hughes, con John Candy, Amy Madigan, Jean Louisa Kelly, Gaby Hoffmann, Macaulay Culkin, Jay Underwood, Laurie Metcalf. William Windom, Mike Starr e Anna Chlumsky sono presenti in ruoli cammeo.
Peter Baldwin (Winnetka, 11 gennaio 1931 – Pebble Beach, 19 novembre 2017) è stato un regista e attore statunitense.
Mamma, ho riperso l'aereo: mi sono smarrito a New York (Home Alone 2: Lost in New York) è un film del 1992 diretto da Chris Columbus, sequel di Mamma, ho perso l'aereo.
Dorcas Wright "Dede" Gardner (Winnetka, 16 ottobre 1967) è una produttrice cinematografica statunitense, presidentessa della Plan B Entertainment casa di produzione fondata da Brad Pitt. È la figlia di Dorothy e John Gardner di Winnetka (Illinois).
Carleton Wolsey Washburne (Chicago, 1889 – Okemos, 1968) è stato un pedagogista statunitense. Espletò la sua attività riferendosi alle idee e al pensiero di John Dewey e alle esperienze vissute da Francis Wayland Parker. Il testo basilare per il suo pensiero filosofico è l'opera A Living Philosophy of Education (Una filosofia vivente dell'educazione, del 1940), che è stato applicato nel modo più compiuto nel complesso scolastico sperimentale di Winnetka, sobborgo di Chicago. Qui cercò di realizzare un insegnamento individualizzato che si basava sul libero raggruppamento degli alunni (invece di classi e gruppi) che seguivano un programma ugualmente libero. Il programma era diviso in una parte comune, che sviluppava conoscenze tecniche di base, e una parte libera e creativa Principio basilare da cui era mosso Washburne era quello di fornire a tutti le cognizioni necessarie per essere in grado di inserirsi nella società del suo tempo, senza nozionismi, ma valorizzando le disposizioni individuali. Dava molta importanza ad esercitazioni personalizzate autocorrettive, cioè che ciascuno può correggersi ed imparare secondo le sue capacità, così da potersi considerare il precursore dell'istruzione programmata. Si interessò anche dell'educazione secondo gli aspetti sociali: dalla seconda guerra mondiale si dedicò ai problemi educativi dell'Italia del dopoguerra, e a riformare i programmi scolastici del Ministero della pubblica istruzione. Nel 1960 pubblicò il volume The World's Good (Il bene del mondo), trattato sulla formazione di una vera mentalità internazionale.
Apprendimento personalizzato è una tecnica pedagogica che mira ad adattare gli ambienti, i percorsi e gli approcci didattici ai bisogni, alle potenzialità e alle aspettative dei singoli individui che apprendono. Le tecnologie contribuiscono al processo di personalizzazione offrendo soluzioni che consentono di gestire in modo flessibile percorsi, ambienti e strumenti.