Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Per ciclismo si intende l'utilizzo di una bicicletta come mezzo meccanico a scopi differenziati. L'accezione più comune di "ciclismo" è riferita allo sport del ciclismo, ma in realtà lo spettro è più ampio abbracciando anche gli usi trasportistici, quelli ricreativi e cicloturistici e quelli militari. Il mezzo meccanico ovvero la bicicletta ha cominciato a diffondersi nel XIX secolo e oggi sono circa due miliardi le persone, di ogni età ed estrazione sociale, che nel mondo utilizzano tale veicolo. È tutt'oggi il principale mezzo di trasporto in molti paesi in cui la motorizzazione di massa non si è ancora sviluppata a pieno. In altri paesi in cui questo processo è già avvenuto, a causa delle conseguenze negative (congestione, inquinamento, vivibilità), si è avviato un processo di riduzione ed uscita dal trasporto motorizzato.
I campionati del mondo di ciclismo su strada (ufficialmente UCI Road World Championships) sono uno dei campionati del mondo di ciclismo, e assegnano il titolo di campione del mondo nelle diverse categorie del ciclismo su strada, nelle specialità della corsa in linea, della cronometro individuale e della staffetta mista a squadre: gestiti dall'Unione Ciclistica Internazionale (UCI), si svolgono con cadenza annuale dal 1921.
Il ciclismo su strada è il genere più popolare ed il più seguito tra le competizioni di ciclismo ed è anche la forma di ciclismo più familiare dato che le gare vengono svolte sulle strade di tutti i giorni senza aver bisogno di usufruire di particolari strutture dedicate come accade invece con il ciclismo su pista, praticato nei velodromi.
Il ciclismo su pista è un genere di competizioni di ciclismo che si svolge in un velodromo, cioè una pista formata da due rettilinei e da due curve particolarmente inclinate per vincere la forza centrifuga: si utilizzano biciclette particolari estremamente rigide a scatto fisso, prive di freni e di cambio di velocità e con alta penetrazione aerodinamica e il ciclista che si cimenta in una delle tante competizioni su pista è detto pistard.
Lo sport individuale è una categoria agonistica in cui l'atleta gareggia per proprio conto.
La tradizione sportiva italiana è lunga quasi quanto la sua storia: in quasi tutti gli sport, sia individuali che di squadra, l'Italia può vantare molti successi. Tuttavia, quasi tutte le vittorie negli sport di squadra restano una prerogativa maschile, eccezione fatta per la pallavolo, la pallanuoto e la scherma.
La Coppa del mondo di ciclismo su strada era una competizione multiprova, organizzata dall'Unione Ciclistica Internazionale, che riuniva le principali corse in linea maschili di ciclismo su strada della stagione. Il programma comprendeva le cinque "classiche monumento" e altre importanti corse in linea di un giorno. La classifica individuale era a punti e non era obbligatorio partecipare a tutte le gare in programma; il leader della classifica indossava nelle gare di Coppa una maglia iridata con la banda arcobaleno in verticale invece che orizzontale (quest'ultima spetta invece di diritto al campione del mondo).
I Campionati italiani di ciclismo su strada sono la manifestazione annuale che assegna il titolo di campione d'Italia nelle specialità del ciclismo su strada. I vincitori hanno il diritto di indossare per un anno la maglia tricolore di campione italiano nello svolgersi delle competizioni in cui hanno primeggiato. Vengono assegnati titoli sia in linea che a cronometro per le categorie femminili Elite, Juniores e Allieve, e per le categorie maschili Elite, Under-23, Juniores e Allievi. Dal 2010 vengono assegnati i titoli di campione italiano anche per le categorie di paraciclismo.
L'atletica leggera è un insieme di discipline sportive che possono essere sommariamente suddivise in: corse su pista, concorsi (lanci, salti in elevazione e salti in estensione), prove multiple, corse su strada, marcia, corsa campestre e corsa in montagna. La parola atletica deriva etimologicamente dal latino athlēta, che a sua volta deriva dal greco αθλητής (athletès) da άθλος (àthlos), "impresa", "prodezza". Gli eventi di atletica leggera vengono, di solito, organizzati attorno a una pista ad anello della lunghezza di 400 m, sulla quale si svolgono le gare di corsa. Le gare di lanci e salti, invece, si svolgono sul campo racchiuso dalla pista. Molte delle discipline dell'atletica leggera hanno origini antiche e si tenevano in forma competitiva già nell'antica Grecia. L'atletica leggera venne inserita nei Giochi olimpici fin dalla prima edizione del 1896, e da allora ha sempre fatto parte del programma olimpico. Il corpo di governo internazionale dell'atletica leggera è la World Athletics, fondata nel 1912 e precedentemente nota come International Association of Athletics Federations (IAAF). La World Athletics organizza i campionati del mondo di atletica leggera, con cadenza biennale: la prima edizione si è svolta nel 1983 ad Helsinki. In Italia, l'attività dell'atletica leggera è regolata dalla Federazione Italiana di Atletica Leggera (FIDAL).