Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il tabernacolo delle Fonticine è uno dei più bei tabernacoli di Firenze. Composto da una grande pala robbiana e dotato anche di una vasca con fontanelle, si trova in via Nazionale, sull'asse di via dell'Ariento, a pochi passi dal mercato di San Lorenzo.
La pagina illustra i quartieri di Lanciano, provincia di Chieti.
La zona del quartiere 2 (Campo di Marte) si trova a nord-est di Firenze. Fu Giuseppe Poggi con il suo Piano d'ampliamento per Firenze Capitale a decidere la creazione di un'area destinata a esercitazioni e parate militari, detta per questo motivo Campo di Marte. Il piano del 1865 lo situava in sinistra d'Arno, opposto alle Cascine, mentre con il progetto successivo, del 1877, il Campo di Marte fiorentino trovò la sua collocazione attuale, nei pressi del torrente Affrico, nel perimetro di viale Manfredo Fanti, collegato alla piazza delle Cure con il rettilineo viale dei Mille (già viale Militare). Negli anni Trenta del Novecento la zona venne riconvertita a polo sportivo, ed ancora oggi mantiene questa valenza ospitando i maggiori impianti sportivi della città. .
Castello è un quartiere a nord-ovest di Firenze, in parte arrampicato sulla collina di Quarto, al confine col comune di Sesto Fiorentino.
Scandicci è un comune italiano di 50 694 abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana, conosciuto come Casellina e Torri fino al 1929. Sorge nell'area collinare a ovest di Firenze, e di tutti i comuni facenti parte dell'hinterland fiorentino è quello che presenta una maggiore continuità urbanistica col capoluogo, con il quale non esiste soluzione di continuità.
Monterinaldi una zona collinare di Firenze situata tra la via Bolognese Nuova, la Lastra e la valle del Mugnone. La zona famosa per le ville moderne costruite in larga parte dall'architetto Leonardo Ricci.
Le Piagge è un moderno quartiere della frazione di Brozzi, che sorge nella periferia ovest di Firenze, nella zona compresa tra via Pistoiese, il fiume Arno, il vecchio cimitero di Peretola ed il confine comunale con Campi Bisenzio, comprendendo una buona parte del territorio del soppresso comune di Brozzi.
L'Isolotto è un rione di Firenze, amministrativamente ricompreso nel quartiere 4. È collocato nella periferia sud-occidentale di Firenze (pur trovandosi a una latitudine media leggermente superiore o uguale a quella del centro storico). La zona dell'Isolotto e dei borghi antichi nelle vicinanze anticamente ospitava case rurali, prevalentemente disposte lungo via Pisana, ed ebbe uno sviluppo già nei primi anni del XIX secolo per l'insediamento di industrie - oggi chiuse - delle maioliche delle fonderie e delle officine. Negli anni venti del XX secolo, tali aree si svilupparono e vennero costruite abitazioni per i ceti popolari, mentre l'Isolotto come è oggi venne edificato dall'I.N.A. casa, subito dopo la seconda guerra mondiale. Il 6 novembre 1954 il sindaco Giorgio La Pira, insieme al cardinale Elia Dalla Costa, consegnò le chiavi di casa a quasi mille famiglie in una zona che un tempo era terra di orti e campi.