Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Tabernacolo dei Linaioli è un tempietto marmoreo di Lorenzo Ghiberti con pitture di Beato Angelico (tempera su tavola 260x330 cm). L'opera, conservata nel Museo nazionale di San Marco di Firenze, risale al 1432-1433.
Il tabernacolo di Santa Rosa si trova nei pressi di Porta San Frediano a Firenze, addossato al torrino di Santa Rosa.
Benozzo Gozzoli, Benozzo di Lese di Sandro (Firenze, 1420 circa Pistoia, 4 ottobre 1497), stato un pittore italiano.
La chiesa di Orsanmichele, detta anticamente anche chiesa di San Michele in Orto, si trova a Firenze ed era una loggia costruita in origine per il mercato delle granaglie, in seguito trasformata in chiesa delle Arti, le antiche corporazioni fiorentine La chiesa occupa il solo piano terreno, mentre il piano primo era il vero e proprio deposito delle granaglie ed il piano secondo probabilmente era usato dalle corporazioni fiorentine.
La zona del quartiere 2 (Campo di Marte) si trova a nord-est di Firenze. Fu Giuseppe Poggi con il suo Piano d'ampliamento per Firenze Capitale a decidere la creazione di un'area destinata a esercitazioni e parate militari, detta per questo motivo Campo di Marte. Il piano del 1865 lo situava in sinistra d'Arno, opposto alle Cascine, mentre con il progetto successivo, del 1877, il Campo di Marte fiorentino trovò la sua collocazione attuale, nei pressi del torrente Affrico, nel perimetro di viale Manfredo Fanti, collegato alla piazza delle Cure con il rettilineo viale dei Mille (già viale Militare). Negli anni Trenta del Novecento la zona venne riconvertita a polo sportivo, ed ancora oggi mantiene questa valenza ospitando i maggiori impianti sportivi della città. .
Piazza della Repubblica è una piazza del centro storico di Firenze di forma rettangolare grande circa 75 m per 100 m. È il risultato più conosciuto dell'epoca del "Risanamento", quando fu ridefinita l'urbanistica della città in seguito all'insediamento della capitale del Regno d'Italia a Firenze (dal 1865 al 1871).
Il miracolo eucaristico di Firenze sarebbe avvenuto nel 1230 nell'omonima città: un anziano sacerdote, che durante la messa aveva lasciato inavvertitamente nel calice un po' di vino consacrato, vi avrebbe ritrovato il giorno dopo "del sangue vivo raggrumato e incarnato". Nella stessa chiesa, nel 1595, si sarebbe verificato un secondo miracolo eucaristico.
Cintoia è un rione periferico di Firenze, in Oltrarno, appartenente al Quartiere 4 di Firenze e nelle vicinanze del famoso Isolotto.
Castello è un quartiere a nord-ovest di Firenze, in parte arrampicato sulla collina di Quarto, al confine col comune di Sesto Fiorentino.