Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Sarah Kane (Brentwood, 3 febbraio 1971 – Londra, 20 febbraio 1999) è stata una scrittrice e drammaturga britannica. Autrice di cinque testi teatrali, tutti molto controversi per i temi trattati (stupro, cannibalismo, malattie), combatté a lungo con la depressione, che fu la causa della sua morte per suicidio nel 1999.
Sabrina Colle (Avezzano, 1º marzo 1973) è un'attrice e modella italiana.
Lesley Ann Manville (Brighton, 12 marzo 1956) è un'attrice britannica, attiva in campo teatrale, televisivo e cinematografico. Nota per la sua collaborazione con il regista Mike Leigh nei film Belle speranze (1988), Segreti e bugie (1996), Topsy-Turvy - Sotto-Sopra (1999), Tutto o niente (2002), Il segreto di Vera Drake (2004), Another Year (2010, per il quale ha ricevuto la sua prima candidatura ai BAFTA) e Turner (2014), per la sua performance nel film biografico Il filo nascosto (2017) ha ricevuto la sua seconda candidatura al Premio BAFTA e la sua prima candidatura al Premio Oscar nella sezione miglior attrice non protagonista.
Caryl Churchill (Londra, 3 settembre 1938) è una drammaturga britannica, nota per il suo stile teatrale non naturalistico e per tematiche come il femminismo e le politiche sessuali, l'abuso di potere, il colonialismo e la guerra. Viene riconosciuta tra le maggiori drammaturghe di lingua inglese ed è a oggi una delle più celebri tra le scrittrici contemporanee. I suoi lavori giovanili furono influenzati dalle tecniche moderniste del teatro epico brechtiano, da lei usate per esplorare le problematiche di genere e temi inerenti alla sessualità. A partire da A mouthful of Birds (1986), la Churchill cominciò a sperimentare con forme di teatro danza, incorporando nella sua drammaturgia altre tecniche da lei sviluppate dalle performance iniziate da Artaud con il suo “Teatro della crudeltà.” Per questo i suoi lavori non sono caratterizzati da una drammaturgia con una fabula chiara, ma piuttosto privilegiano una narrazione frammentata e surrealistica che li contraddistingue come postmoderni.