apri su Wikipedia

Classi verbali del greco antico

La suddivisione dei verbi della lingua greca antica in classi si conduce a seconda della parte finale del tema verbale, della presenza o meno di apofonia vocalica nel tema verbale stesso, e della presenza (o assenza) e qualità dei suffissi aggiunti nel tema del presente.Essa non ha fondamenti scientifici. Venne in auge grazie all'autorevolezza di Georg Curtius, la cui grammatica greca venne "recata" (= tradotta) in italiano da Giuseppe Müller. Comunque, talora è ancora utilizzata per finalità didattiche e mnemoniche: la si ritiene molto comoda in quanto, esaminando i meccanismi fonomorfologici di formazione del tema del presente, offre dei paradigmi di coniugazione e, soprattutto, consente di poter agevolmente ricavare il tema di un verbo partendo dal suo presente.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Classi verbali del greco antico"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale