Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Quasimodo è un personaggio immaginario ideato da Victor Hugo per il suo romanzo Notre-Dame de Paris del 1831, dove appare come il vero protagonista della storia. Quasimodo è descritto come un essere deforme e di mostruosa bruttezza: è guercio, zoppo e (in seguito alla sua prolungata vicinanza con le campane) sordo. Inoltre, in quanto affetto anche da ipercifosi, è conosciuto più comunemente con il soprannome Il gobbo di Notre Dame. Egli ha infatti il compito di suonare le campane della cattedrale di Notre-Dame, edificio in cui vive nascosto da tutti e del quale sembra esserne l'anima.Prende il nome dalla domenica quasimodo, la prima dopo Pasqua, poiché sarebbe stato abbandonato proprio in quel giorno.
Notre Dame de Paris è uno spettacolo musicale scritto da Luc Plamondon, la cui musica scritta da Riccardo Cocciante, tratto dall'omonimo romanzo di Victor Hugo; il libretto in italiano è di Pasquale Panella. Il produttore è David Clemente Zard.
Notre-Dame de Paris (Notre-Dame de Paris. 1482), noto anche come Nostra Signora di Parigi, è un romanzo storico di Victor Hugo, pubblicato nel 1831, quando l'autore aveva 29 anni. Fu il primo grande successo dello scrittore francese: venne infatti immediatamente accolto con grande favore, superando la censura del tempo. Il titolo fa riferimento alla celeberrima cattedrale di Parigi, uno dei luoghi principali dove è ambientato l'intreccio, cuore della Parigi basso medievale, al tempo del re Luigi XI di Francia, nel 1482.
Esmeralda è la protagonista femminile del romanzo Notre-Dame de Paris, scritto da Victor Hugo.