Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Questa voce elenca la grande e vasta discografia del cantautore italiano Claudio Baglioni, attivo dal 1968 anno in cui pubblicò il primo inedito "Signora Lia".
Claudio Villa, pseudonimo di Claudio Pica (Roma, 1º gennaio 1926 – Padova, 7 febbraio 1987), è stato un cantante e attore cinematografico italiano. Occasionalmente fu anche autore, con 35 canzoni depositate a suo nome. Nell'arco della sua carriera ha venduto 45 milioni di dischi in tutto il mondo. Vanta assieme a Domenico Modugno il primato di vittorie (quattro) al Festival di Sanremo: nel 1955, con Buongiorno tristezza; nel 1957 con Corde della mia chitarra; nel 1962 con Addio... addio, proprio in coppia con Modugno, e nel 1967 con Non pensare a me. Vinse inoltre la serata degli autori indipendenti, istituita fuori concorso in occasione del Festival del 1957, con Ondamarina. Per il temperamento fiero fu soprannominato il Reuccio durante una puntata dello spettacolo Rosso e nero, condotta da Corrado.
Claudio Lolli (Bologna, 28 marzo 1950 – Bologna, 17 agosto 2018) è stato un cantautore, docente e scrittore italiano. È considerato uno fra i cantautori più impegnati. Oltre a temi politici, Lolli ha saputo trattare nell'arco di una trentina d'anni, incidendo una ventina di album, i più profondi temi dell'essere umano, quali la desolazione e la crisi (Un uomo in crisi. Canzoni di morte. Canzoni di vita), e problematiche sociali e culturali (Ho visto anche degli zingari felici). Oltre a essere un cantautore, Lolli è stato anche uno scrittore e poeta, e, dagli anni ottanta, professore liceale. La poetica di Lolli, come quella di altri cantautori degli anni intorno al Sessantotto, è stata avvicinata alla corrente dell'esistenzialismo.
Claudio Baglioni, nome completo Claudio Enrico Paolo Baglioni (Roma, 16 maggio 1951), è un cantautore, musicista e conduttore televisivo italiano. Inizialmente conosciuto come cantante melodico, in special modo in Italia, si è reso protagonista di una continua evoluzione musicale e letteraria che gli ha permesso di raggiungere la popolarità. La sua voce ha un'estensione vocale di 3 ottave; fino ai primi anni del 2000 ben 3 ottave e mezzo.All'estero è conosciuto soprattutto in Spagna, avendo pubblicato buona parte della sua discografia in lingua spagnola per il mercato iberico e sudamericano. Alcuni dischi sono stati tradotti in castigliano e in francese. Esiste anche una versione in portoghese e una in inglese di Questo piccolo grande amore. Nella sua carriera ha vinto numerosi premi in ambito nazionale, tra cui due Festivalbar, otto Vota la voce, otto Wind Music Awards e sei Telegatti; inoltre al Festival di Sanremo 1985 il brano Questo piccolo grande amore venne eletto "Canzone del secolo". Nel 1991 il suo concerto di ritorno, dopo 5 anni di assenza, Oltre una bellissima notte viene eletto “Miglior concerto dell'anno nel mondo” dalla rivista inglese Billboard grazie all'innovativa concezione del palco, posizionato al centro dello stadio e aperto in ogni direzione.Nella notte del passaggio di millennio (1999-2000) ha tenuto un grande concerto, l'unico di musica popolare mai avvenuto in piazza San Pietro davanti a oltre 300 000 persone e a papa Giovanni Paolo II. Nel settembre del 2006, secondo artista al mondo e primo italiano, ha tenuto un concerto nell'emiciclo del Parlamento europeo a Bruxelles.Nella sua carriera si è esibito in oltre 2 000 concerti ; inoltre detiene il record italiano di spettatori paganti in un singolo concerto in uno stadio, 88 756 in occasione della tappa del 6 giugno 1998 all'Olimpico di Roma.Ha venduto oltre 60 milioni di dischi e l'album La vita è adesso del 1985 è rimasto al primo posto nella Superclassifica italiana di TV Sorrisi e Canzoni per 27 settimane consecutive, divenendo con oltre 4 milioni di copie l'album più venduto in Italia.Nel 2003 ha vinto il Premio Lunezia per il valore musical-letterario dell'album Sono io - L'uomo della storia accanto e per il brano Mille giorni di te e di me (menzione antologica). Nel 2009 è stato sceneggiatore del film Questo piccolo grande amore basato sul suo omonimo album. Nel 2018 e 2019 è stato direttore artistico e conduttore del Festival di Sanremo.