Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Gravissimum Educationis è una dichiarazione del Concilio Vaticano II sull'educazione cristiana. Venne approvato con 2290 voti favorevoli e 35 contrari dai vescovi riuniti in Concilio e fu promulgato dal papa Paolo VI il 28 ottobre 1965. Il titolo Gravissimum Educationis significa dal latino: Fondamentale educazione e deriva dalle prime parole del decreto stesso. Il decreto Gravissimum Educationis parla dell'educazione cristiana all'interno della Chiesa cattolica.
Per riforma cattolica, o controriforma, si intende quell'insieme di misure di rinnovamento spirituale, teologico, liturgico con le quali la Chiesa cattolica riformò le proprie istituzioni dopo il Concilio di Trento. Già durante il Concilio di Costanza i padri conciliari avevano auspicato una riforma «nel capo e nelle membra»; ma fu solo in seguito alla Riforma protestante iniziata da Martin Lutero, un monaco agostiniano, che tale esigenza si fece urgente, concretizzandosi nell'applicazione delle disposizioni conciliari tridentine.