Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
I Modena City Ramblers (noti anche nella forma abbreviata MCR) sono un gruppo musicale italiano nato nel 1991. Autodefiniscono il loro genere musicale come combat folk, dichiarando sin dall'esordio un amore incondizionato per il folk irlandese, le cui sonorità rimangono anche dopo l'influenza di altri generi, in particolare il rock con contaminazioni punk. Sin dai tempi in cui suonavano solo musica irlandese, i Modena City Ramblers, come già i Pogues (ai quali si sono largamente ispirati), utilizzano brani strumentali della tradizione popolare (irlandese, scozzese, celtica e poi anche klezmer, balcanica, italiana) come basi per loro brani, come riff o come assolo. Talvolta l'origine di questi brani è sconosciuta.
Combat Folk è il primo demo dei Modena City Ramblers. Il titolo Combat Folk rifà il verso ai Clash di Combat Rock. Contiene quattro tradizionali irlandesi strumentali, tre cover molto politiche (Contessa di Paolo Pietrangeli sulla melodia di Old Main Drag dei Pogues, e i famosi canti della Resistenza Bella ciao, del quale realizzeranno diverse versioni, e Fischia il vento) e due brani originali, Ahmed l'ambulante (testo riadattato da una poesia di Stefano Benni) e Quarant'anni ispirato alle vicende di Tangentopoli, atto di accusa alla Prima Repubblica.Il titolo di questo album darà il nome al movimento musicale del combat folk.
Bella ciao un canto popolare italiano, nato prima della Liberazione, diventato poi celeberrimo dopo la Resistenza perch fu idealmente associato al movimento partigiano italiano. Nonostante sia un canto popolare italiano, legato a vicende nazionali, tuttora noto in molte parti d'Europa come canto di ribellione contro il nazi-fascismo.