Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Modena Park 2017 è stato un concerto tenuto dal cantautore Vasco Rossi il 1º luglio 2017 a Modena, per autocelebrare i suoi 40 anni di attività musicale. L'evento, ospitato al parco Enzo Ferrari, detiene il primato mondiale del concerto con il più alto numero di spettatori paganti, con 225.173 biglietti emessi, di cui 5.000 gratuiti. Il Modena Park 2017 è stato il 781º concerto nella carriera di Vasco Rossi.
Il Modena Football Club 2018, noto semplicemente come Modena, è una società calcistica italiana con sede nella città di Modena. Il sodalizio, sorto nel 2018, è l'erede del Modena Football Club, fondato nel 1912 e fallito nel 2017, da cui è tramandata la tradizione sportiva che vanta 28 partecipazioni complessive al massimo campionato italiano di calcio (ove il miglior piazzamento è un terzo posto nella Serie A 1946-1947). Nel suo palmarès si annoverano inoltre la vittoria di due campionati di Serie B, una Supercoppa di Serie C e, in campo internazionale, due Coppe Anglo-Italiane (competizione in cui la squadra modenese vanta il primato di successi) e un Torneo Internazionale dell'Amicizia di Ginevra. In virtù di ciò, il club è il sodalizio più prestigioso della provincia di appartenenza vantando la 21ª miglior tradizione sportiva in Italia. Nella stagione 2020-2021 milita in Serie C, terza divisione del campionato italiano di calcio.
Massimo Bottura (Modena, 30 settembre 1962) è un cuoco italiano. È chef e proprietario dell'Osteria Francescana a Modena, ristorante premiato con tre stelle Michelin e classificatosi primo ristorante al mondo nella lista dei The World's 50 Best Restaurants negli anni 2016 e 2018.
Mark Freuder Knopfler (IPA: [mɑɹk ˈfɹɔɪdəɹ ˈnɔːfləɹ]; Glasgow, 12 agosto 1949) è un chitarrista, cantautore, compositore di colonne sonore e produttore artistico britannico. In origine noto soprattutto per essere stato il fondatore e il leader carismatico del gruppo rock Dire Straits (attivo tra il 1977 e il 1995), dopo lo scioglimento della band ha proseguito la propria carriera come solista. Il musicista britannico ha suonato occasionalmente in altri gruppi, tra cui il collettivo The Notting Hillbillies, e al fianco di altri artisti affermati, quali Bob Dylan, Eric Clapton, Emmylou Harris e Chet Atkins, in molti casi prestando la propria opera come turnista. Ha inoltre curato la produzione artistica di alcuni lavori dello stesso Bob Dylan, di Tina Turner, di Willy DeVille e di Randy Newman; è anche l'autore delle colonne sonore di parecchi film, tra cui Local Hero, Cal, La storia fantastica, Ultima fermata Brooklyn, Sesso & potere e Metroland. Knopfler è annoverato tra i principali esponenti del rock: si distingue per il suo inconfondibile stile chitarristico, per la sua particolare tecnica che non prevede l'uso del plettro e per la carica poetica dei suoi testi. In virtù dei suoi contributi artistici, gli sono stati conferiti tre dottorati honoris causa in musica oltre all'onorificenza di Ufficiale dell'Ordine dell'Impero Britannico. Personaggio modesto e riservato, lontano dalle logiche commerciali del music business, è stato definito «l'uomo tranquillo del rock»: prima di raggiungere la notorietà, ha conseguito la laurea in letteratura inglese e ha lavorato come insegnante.
Il combat folk è il nome con cui viene identificato un fenomeno musicale, tipicamente italiano, proprio della scena folk rock fin dai primi anni novanta.
Combat Folk è il primo demo dei Modena City Ramblers. Il titolo Combat Folk rifà il verso ai Clash di Combat Rock. Contiene quattro tradizionali irlandesi strumentali, tre cover molto politiche (Contessa di Paolo Pietrangeli sulla melodia di Old Main Drag dei Pogues, e i famosi canti della Resistenza Bella ciao, del quale realizzeranno diverse versioni, e Fischia il vento) e due brani originali, Ahmed l'ambulante (testo riadattato da una poesia di Stefano Benni) e Quarant'anni ispirato alle vicende di Tangentopoli, atto di accusa alla Prima Repubblica.Il titolo di questo album darà il nome al movimento musicale del combat folk.
Bella ciao un canto popolare italiano, nato prima della Liberazione, diventato poi celeberrimo dopo la Resistenza perch fu idealmente associato al movimento partigiano italiano. Nonostante sia un canto popolare italiano, legato a vicende nazionali, tuttora noto in molte parti d'Europa come canto di ribellione contro il nazi-fascismo.