Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Windows Embedded Compact (conosciuto anche come Windows CE e precedentemente noto come Windows Embedded CE) è un sistema operativo real time sviluppato da Microsoft, a partire dal 1996, per dispositivi portatili (PDA, Palmari, Pocket PC), smartphone e sistemi embedded: come si intuisce dal nome, è un derivato della famiglia di sistemi operativi Windows, ma ha un kernel differente e non è quindi una semplice "riduzione"; le API e l'aspetto grafico sono comunque molto simili.
Il Sony Xperia XZ1 Compact è uno smartphone Android prodotto e commercializzato dalla Sony da settembre 2017.
Una musicassetta (abbreviato MC, conosciuta anche come audiocassetta, cassetta a nastro, cassetta audio o semplicemente cassetta) è un dispositivo a memoria magnetica, che memorizza dati e informazioni in sequenza su nastro magnetico. È composta da due bobine, racchiuse in un contenitore di materiale plastico, che raccolgono il nastro magnetico utilizzabile su ambo i lati (generalmente identificati come lato "A" e lato "B") per registrare o riprodurre materiale sonoro. Ne venne prodotta una versione di dimensioni ridotte, detta microcassetta. Prodotta dalla Philips agli inizi degli anni 1960, ha avuto grande diffusione negli anni settanta, ottanta e novanta, per poi cadere velocemente in disuso agli inizi degli anni duemila, con il diffondersi del compact disc.
Un lettore CD o lettore cd è un tipo di unità di memoria di massa che si contraddistingue per essere destinato alla lettura dei dati memorizzati su compact disc. I lettori CD sono in grado di leggere, oltre ai formati fisici del CD come il CD-R e CD-RW, i numerosi formati logici del CD (CD Audio, Video CD, Super Video CD, ecc.) se il computer è dotato di apposito software.
Il disc jockey (scritto anche DJ, dj, D.J., deejay oppure Dee-Jay) è una figura professionale del mondo della musica e della discografia in generale.
Il Digital Video Compact Disc, comunemente abbreviato in Video CD, in sigla VCD, fu uno standard di videoregistrazione su compact disc. In ambito commerciale, come formato per la vendita di film o altro tipo di materiale filmato, ebbe in passato solo una timida diffusione, non arrivando mai a rappresentare un vero e proprio concorrente per lo standard VHS. In passato erano in vendita lettori appositamente dedicati alla riproduzione di Video CD. Oggi sono stati sostituiti completamente dai lettori di DVD-Video i quali sono normalmente anche compatibili con il Video CD. Oltre che su lettori appositamente dedicati, era possibile leggere i Video CD anche su computer dotati di lettore di CD o DVD e dotati di apposito software. Lo standard Video CD nacque dall'attività del VCD Consortium, un consorzio composto da Sony, Philips, Matsushita (Panasonic) e JVC. Il logo era distribuito su licenza della Philips a coloro che producevano lettori e supporti ottici che rispettavano gli standard descritti dal mansionario denominato White Book.
Il Compact Disc Digital Audio (abbreviazioni comuni: CD Audio, Audio CD, CD-Audio, Audio-CD, CD-DA, CDDA) è una tipologia di Compact Disc contenente esclusivamente audio digitale, utilizzato come supporto audio. Il CD Audio è stato creato congiuntamente dalla Sony e dalla Philips. La prima versione definitiva delle specifiche tecniche del CD Audio è stata finalizzata nel 1980. Nel 1982 sono stati commercializzati i primi CD Audio e il primo modello di riproduttore di CD Audio disponibile in commercio, il Sony CDP-101. Da un punto di vista cronologico, il CD Audio è stato la prima applicazione pratica del Compact Disc. Dal CD Audio in seguito sono derivati tutti gli altri formati e utilizzi del Compact Disc.
Il Blu-ray o Blu-ray Disc (sigla ufficiale BD) è un supporto di memoria di tipo ottico. Fu progettato da Sony per soppiantare il DVD, in quanto, a differenza di quest'ultimo, è in grado di memorizzare contenuti in Full HD (1080p) e Ultra HD (2160p). Il disco di plastica ha un diametro di 120 mm e uno spessore 1,2 mm, le stesse dimensioni di CD e DVD.Il nome "Blu-ray" si riferisce al laser blu utilizzato per leggere il disco, che consente di memorizzare informazioni con una maggiore densità, rispetto al laser rosso usato per i DVD.