Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Pala di Asolo è un dipinto a olio su tavola (175x162 cm) di Lorenzo Lotto, datato al 1506 e conservato nel Duomo di Asolo. L'opera è firmata "Laurent[ius] Lotus / Junio(.) M.D.VI", sul cartiglio in basso al centro.
Segue un elenco delle opere di Lorenzo Lotto, in ordine cronologico.
Lorenzo Lotto (Venezia, 1480 – Loreto, 1556/1557) è stato un pittore italiano. Fu tra i principali esponenti del Rinascimento veneziano del primo Cinquecento, sebbene la sua indole originale e anticonformista lo abbia portato presto a una sorta di emarginazione dal contesto lagunare, dominato da Tiziano. Si spostò quindi molto, accendendo con il suo esempio le scuole di zone considerate periferiche rispetto ai grandi centri artistici, come Bergamo e le Marche. La sua vicenda umana fu spesso segnata da cocenti insuccessi e amare delusioni – in parte colmati dalla rivalutazione nella critica moderna – che fanno della sua figura un soggetto sofferto, introverso e umorale, di grande modernità.
La Deposizione nel sepolcro è un dipinto a olio su tavola (298x197 cm) di Lorenzo Lotto, datato al 1512 e conservato nella Pinacoteca civica e galleria di arte contemporanea a Jesi. È firmato "Laurentius / Lotus MDXII".