apri su Wikipedia

Confiteor

Il Confiteor è la preghiera penitenziale della celebrazione eucaristica in rito romano. Nella forma ordinaria del rito, codificata dalla riforma liturgica seguita al Concilio Vaticano II, il Confiteor appare, facoltativamente, nell'atto penitenziale; nella versione in lingua nazionale usata di solito in Italia è talvolta chiamato Confesso. Nella forma straordinaria è invece parte fissa. Nella messa tridentina col popolo viene recitato prima dal celebrante e poi dai ministri o dal popolo, nel Novus Ordo è recitato in comune da tutta l'assemblea. Un'altra differenza fra le due forme del rito romano è che, mentre nella forma più antica è seguito da un'orazione, un responsorio e l'assoluzione seguita ancora dall'orazione finale, nella forma più recente è seguito semplicemente dall'orazione iniziale. Inoltre il testo è stato modificato, riassumendo le richieste d'intercessione e inserendo le colpe di omissione. Da notare infine che, mentre il messale di san Giovanni XXIII prevedeva esplicitamente che al mea culpa ci si battesse il petto tre volte, nel messale di Paolo VI si prescrive solo che ci si batta il petto, omettendo il numero delle volte. Sebbene continui la pratica di battersi il petto tre volte, soprattutto nelle lingue in cui il Confiteor è stato semplificato è sufficiente un solo colpo. Al di fuori della messa può esser recitato, con piccole varianti, nella preghiera individuale. Per esempio può sostituire o seguire l'esame di coscienza previsto nella preghiera di compieta.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Confiteor"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale