Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Kyrie Andrew Irving (Melbourne, 23 marzo 1992) è un cestista statunitense che gioca nella NBA nei Brooklyn Nets.
I Cleveland Cavaliers sono una delle trenta squadre di pallacanestro che militano nel massimo campionato professionistico statunitense, la National Basketball Association, con sede a Cleveland, Ohio, e giocano le partite interne alla Quicken Loans Arena. I Cavaliers sono la seconda squadra con sede a Cleveland a prendere parte al campionato NBA dopo la sfortunata parentesi dei Cleveland Rebels nella stagione 1946-47. Nel 2016 hanno conquistato il loro unico titolo NBA sconfiggendo alle NBA Finals i Golden State Warriors. Nel 2009, secondo la rivista Forbes, la valutazione dei Cavaliers è arrivata a 476 milioni di dollari, di cui il 42% sono i debiti accumulati, il patrimonio invece è di 159 milioni di dollari. I Cavaliers, inoltre, sono anche fondatori e proprietari della squadra Canton Charge, partecipante appunto alla NBA D-League, che sfruttano come società satellite per far crescere giovani giocatori.
La Messa di requiem in Re minore K 626 è l'ultima composizione di Wolfgang Amadeus Mozart. Rimasta incompiuta per la morte dell'autore, avvenuta il 5 dicembre 1791, fu completata successivamente dall'amico e allievo Franz Xaver Süssmayr.
Kýrie è il trentatreesimo album in studio della cantante italiana Mina, pubblicato nel novembre 1980 dalla PDU con distribuzione EMI Italiana.
Uzumaki (うずまき?) è un manga seinen di genere horror scritto e disegnato da Junji Itō. È stato serializzato sulla rivista Big Comic Spirits dal 1998 al 1999 e i capitoli sono stati successivamente raccolti da Shogakukan in tre volumi tankōbon, pubblicati tra agosto 1998 e settembre 1999. In Italia il manga è stato distribuito da Star Comics dal 21 marzo 2018 al 26 aprile 2018. La storia parla dei cittadini di Kurozu-cho, una città immaginaria colpita da una maledizione sovrannaturale che riguarda le spirali. L'ispirazione per Uzumaki venne quando Itō tentò di scrivere una storia su una lunga fila di persone che vivevano in una casa e lui si è ispirato alla forma della spirale per ottenere la forma desiderata. Itō inoltre crede che l'orrore di Uzumaki sia efficace grazie al sovvertimento di simboli che normalmente sono ritratti positivamente nei media giapponesi e si è ispirato anche a Lovecraft per il tema dei protagonisti che lottano contro una forza misteriosa. Dal manga sono stati tratti due videogiochi, un film diretto da Higunchinsky e un anime. Il manga ha ricevuto delle critiche relativamente positive. Nel 2003 è stato nominato per il Eisner Award e inserito nella lista dei "10 romanzi grafici per ragazzi" della Young Adult Library Services Association nel 2009.
Nella liturgia cattolica, la messa tridentina è quella forma della celebrazione eucaristica del rito romano promulgata da papa Pio V nel 1570 a richiesta del Concilio di Trento, in continuità con il rito romano che è noto dai tempi di papa Gregorio I. Fu mantenuta, con modifiche minori, nelle edizioni successive del Messale Romano fino a quella promulgata da Giovanni XXIII nel 1962. Per quattro secoli fu la forma della liturgia eucaristica della maggior parte della Chiesa latina fino alla pubblicazione dell'edizione del Messale promulgata da papa Paolo VI nel 1969 a seguito del Concilio Vaticano II. Tutte le edizioni tridentine, pur introducendo alcune modifiche, contenevano il testo della bolla Quo primum tempore con la quale Pio V promulgò la prima edizione e recavano come titolo Missale Romanum ex decreto Sacrosancti Concilii Tridentini restitutum, mentre le edizioni successive al 1969 hanno per titolo Missale Romanum ex decreto Sacrosancti Oecumenici Concilii Vaticani II instauratum. Il XX secolo ha visto modifiche operate in particolare da papa Pio X, papa Pio XII e papa Giovanni XXIII. L'uso dell'edizione 1962, ma non di quelle anteriori, è ancora permesso come «forma straordinaria del rito romano», espressione che indica che, se da una parte non è più la forma ordinaria o "normale", dall'altra parte non è un rito distinto, ma solamente una «diversa forma del medesimo rito».
Il Gloria in excelsis Deo, detto anche inno angelico o dossologia maggiore, è una preghiera della liturgia cattolica. La locuzione latina significa gloria a Dio nel più alto (sottinteso dei cieli). Il Gloria in excelsis Deo è un antichissimo inno della liturgia cristiana. Insieme al Magnificat, al Benedictus e al Nunc dimittis, e diversi altri canti dell'Antico Testamento, fu incluso nel Libro delle Odi, una raccolta liturgica presente in diversi manoscritti della Septuaginta. Fino al XIX secolo, la preghiera era anche chiamata Cantico degli angeli (tradotta col "Voi": Noi vi benediciamo, vi adoriamo, ecc.), e differenziato dal Sanctus che era detto Cantico dei Santi in cielo, dove per santi si intendono sia gli angeli che gli esseri umani (le anime dei defunti, o coloro che sono assunti in anima e corpo).. Comprendeva anche il Kyrie, anche perché se si pronuncia (o canta) in latino il Gloria in excelsis Deo è d'obbligo pronunciare (o cantare) il Kyrie.
L'Angelus è una preghiera cattolica in ricordo del mistero dell'Incarnazione. Il nome deriva dalla parola iniziale del testo in latino, Angelus Domini nuntiavit Mariae. Consiste di tre brevi testi che raccontano tale episodio, recitati come versetti e responsorio ed alternati con la preghiera dell'Ave Maria. Quando è recitata dal sommo pontefice, si aggiunge anche la benedizione apostolica o papale. Tale devozione viene recitata tre volte al giorno, all'alba, a mezzogiorno e al tramonto. In tali orari viene suonata una campana, talvolta detta "campana dell'Angelus" o "campana dell'Ave Maria".