Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Firenze : copia, [1590-1600]
Tipo di risorsa: musica notata manoscritta, Livello bibliografico: monografia, Lingua: lat, Paese: IT
Kyrie eleison è una preghiera della liturgia cristiana. L'espressione è scritta in greco (Κύριε ἐλέησον) e Kyrie eleison è la traslitterazione dell'espressione in latino. Nella liturgia italiana è stata tradotta con Signore pietà; tuttavia, con maggiore aderenza, potrebbe essere tradotta anche come Signore, abbi benevolenza. Generalmente la formula è pronunciata secondo la pronuncia itacistica del greco, suonando così: [ˈkirie eˈlɛjson], o anche [ˈkirje eˈlɛjzon]; secondo la pronuncia erasmiana dovrebbe invece pronunciarsi: ['kyrie eˈleɛːson]. Vi sono espressioni simili in alcuni salmi e all'interno dei Vangeli: il Kyrie è la più antica testimonianza di uso liturgico cristiano, risalente al IV secolo nella chiesa di Gerusalemme, e al V secolo nella messa di rito romano. È usata come preghiera litanica e risposta a determinate invocazioni.
Uzumaki (うずまき?) è un manga seinen di genere horror scritto e disegnato da Junji Itō. È stato serializzato sulla rivista Big Comic Spirits dal 1998 al 1999 e i capitoli sono stati successivamente raccolti da Shogakukan in tre volumi tankōbon, pubblicati tra agosto 1998 e settembre 1999. In Italia il manga è stato distribuito da Star Comics dal 21 marzo 2018 al 26 aprile 2018. La storia parla dei cittadini di Kurozu-cho, una città immaginaria colpita da una maledizione sovrannaturale che riguarda le spirali. L'ispirazione per Uzumaki venne quando Itō tentò di scrivere una storia su una lunga fila di persone che vivevano in una casa e lui si è ispirato alla forma della spirale per ottenere la forma desiderata. Itō inoltre crede che l'orrore di Uzumaki sia efficace grazie al sovvertimento di simboli che normalmente sono ritratti positivamente nei media giapponesi e si è ispirato anche a Lovecraft per il tema dei protagonisti che lottano contro una forza misteriosa. Dal manga sono stati tratti due videogiochi, un film diretto da Higunchinsky e un anime. Il manga ha ricevuto delle critiche relativamente positive. Nel 2003 è stato nominato per il Eisner Award e inserito nella lista dei "10 romanzi grafici per ragazzi" della Young Adult Library Services Association nel 2009.
Harmony (<harmony/> ハーモニー?) è un film d'animazione diretto da Michael Arias e Takashi Nakamura. Pellicola giapponese prodotta dal Studio 4°C, basata dall'omonimo romanzo di Project Itoh, che ha debuttato in Giappone il 13 novembre 2015.
Uzumaki (うずまき? "Spirale") è un film horror giapponese diretto da Higuchinsky, basato sul manga omonimo di Junji Itō. La storia del film ruota intorno ad una città colpita dalla maledizione delle spirali. Tale astratto concetto si manifesta in modi bizzarri, come persone che si trasformano in chiocciole o ragazze i cui capelli prendono il controllo della mente. La storia del film copre, più o meno fedelmente, vari episodi del manga ma ha un finale diverso, dato che quando il film uscì nelle sale il fumetto non era ancora terminato. Il tema musicale del film è Raven ed è interpretato dal gruppo musicale Do As Infinity.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2021-11-25T05:00:05.588Z