Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Federconsorzi (Federazione italiana dei consorzi agrari) era una istituzione privata ed organo fondamentale della politica agricola statale italiana, per tornare poi ad una struttura privatistica fino ad essere travolta nel 1991 da una vicenda scandalosa e da una crisi irreversibile.
La politica agraria del fascismo italiano indica la politica e la legislazione ed il complesso dei provvedimenti progettati e/o messi in atto in Italia nel campo agrario durante il fascismo.
Il Giornale di agricoltura è stato un periodico sui temi dell'agricoltura italiana, edito a partire dal 1891 a Piacenza stampato dalla Tipografia Marchesotti e Porta, per iniziativa di Giovanni Raineri, originariamente con il titolo Giornale di agricoltura della domenica. L'anno prima il Raineri aveva contribuito alla fusione tra una testata agricola con sede a Milano con la storica testata fondata a Bologna dall'agronomo Boter. L'anno successivo sempre a Piacenza, fu fondata la Federazione dei consorzi Agrari e il Giornale divenne un organo di stampa a diffusione nazionale. Fu poi edito dalla Reda, la casa editrice della Federconsorzi.
Il Consorzio Agrario di Siena è una cooperativa formata dagli agricoltori delle province di Siena e Arezzo, fondata nel 1901 con le funzioni di sostegno all'agricoltura e di valorizzazione delle produzioni agricole del territorio, attraverso la vendita di prodotti agro-alimentari nella propria rete di negozi dislocati sulle due provincie. È la prima impresa del settore agroalimentare della Toscana. La sede legale, operativa ed amministrativa è nel centro di Siena, in via Pianigiani 9, acquistata nel 1937. Dal 2015 il presidente è Fausto Ligas.
Paolo Bonomi (Romentino, 6 giugno 1910 – Roma, 23 febbraio 1985) è stato un politico italiano, della Democrazia Cristiana. Ha fondato e presieduto per anni la Coldiretti.
Giovanni Giuseppe Goria (Asti, 30 luglio 1943 – Asti, 21 maggio 1994) è stato un politico italiano, più volte ministro della Repubblica e presidente del Consiglio dei ministri dal 1987 al 1988.
Banca Nazionale del Lavoro S.p.A. (BNL) è uno dei maggiori gruppi bancari italiani con circa 2,5 milioni di clienti privati, 130.000 tra piccole imprese e professionisti ed oltre 33.000 tra imprese ed enti. Fondata nel 1913, la banca è passata sotto il controllo del gruppo francese BNP Paribas nel 2006. Oggi, a seguito del processo di integrazione che si è concluso nel 2008 BNL con il suo gruppo presidia l'attività di banca commerciale in Italia. Fanno parte del Gruppo BNL: Artigiancassa (gestione fondi pubblici per gli artigiani), Ifitalia (factoring), BNL Finance (cessione del quinto e delegazione di pagamenti), Axepta ex BNL POSitivity (gestione dei pagamenti). Il presidente di BNL è Luigi Abete che ricopre questa carica fin dal 1998. Il 26 novembre 2015 Andrea Munari è stato nominato amministratore delegato e direttore generale di BNL.