Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Massa Marittima un comune italiano di 8 309 abitanti della provincia di Grosseto in Toscana. Centro principale dell'area delle Colline Metallifere grossetane, membro dell'Unione di comuni montana Colline Metallifere. stato insignito del riconoscimento Bandiera Arancione del Touring Club Italiano.
La Biblioteca comunale Gaetano Badii è la biblioteca pubblica della città di Massa Marittima.
Gaetano Badii (Massa Marittima, 6 novembre 1867 – Massa Marittima, 3 settembre 1937) è stato uno storico e bibliotecario italiano.
Palazzetto è una frazione del comune italiano di Chiusdino, nella provincia di Siena, in Toscana.
Nicola Guerrazzi, talvolta Niccola Guerrazzi (Palaia, 16 maggio 1836 – Follonica, 10 luglio 1912), è stato un patriota e militare italiano.
Il museo archeologico di Massa Marittima è un museo situato nella piazza principale di Massa Marittima, sulla destra della cattedrale di San Cerbone.
Emilio Bonifazi (Frasso Sabino, 18 luglio 1961) è un politico italiano, sindaco di Grosseto dal 2006 al 2016 e di Follonica dal 1995 al 2004. Ha ricoperto anche l'incarico di presidente della provincia di Grosseto dal 2014 al 2016.
Elenco dei testi consultati per la realizzazione della voce e utili per eventuali approfondimenti. XVI-XVIII secolo Baldassarre Peruzzi, Ricordo della Signoria di Siena sopra le fortezze della Maremma, 1532. Bartolomeo Gherardini, Visita fatta nell'anno 1676 alle città, terre e castelli dello Stato della Città di Siena, Grosseto, Biblioteca Chielliana. Leonardo Ximenes, Della fisica riduzione della Maremma Senese. Ragionamenti due ai quali si aggiungono quattro perizie intorno alle operazioni della pianura Grossetana ed all'arginatura del fiume Ombrone, Firenze, edizioni Moucke, 1769.XIX secolo Stefano Galli, Memorie storiche di Massa Marittima, Parte prima, Massa Marittima, Tipografia A. Dionigi, 1871. Stefano Galli, Memorie storiche di Massa Marittima, Parte seconda, Massa Marittima, Tipografia Massetana, 1873.XX secolo Luigi Petrocchi, Massa Marittima. Arte e Storia, Firenze, Arturo Venturi Editore, 1900. Alessandro Da Seggiano, Seggiano castello del Monte Amiata, Firenze, 1913. Luciano Bianciardi, Carlo Cassola, I minatori della Maremma, ExCogita Editore, 1956. Gioacchino Volpe, Toscana medievale. Massa Marittima Volterra Sarzana, Firenze, Sansoni Editore, 1964. Aldo Mazzolai, Maremma. Storia e arte, Firenze, 1967. Ippolito Corridori, La Comunità di Roccalbegna, Pitigliano, Tip. Atla, 1975. Alfio Cavoli, Quando l'inferno era in Maremma, Pistoia, 1979. Aldo Mazzolai, Storia ed arte della Maremma, Grosseto, 1981. Alessandro Giustarini, Giochi e passatempi dei ragazzi di ieri. Immagini di vita raccolte nel territorio di Santa Caterina, Tip. L'Impronta, 1984. Mario Barberini, Scarlino nell'evoluzione storica della Maremma, Pisa, Nistri Lischi Editori, 1985. Enrico Lombardi, Massa Marittima e il suo territorio nella storia e nell'arte, Siena, Edizioni Cantagalli, 1985. Marco Lambertini, Isola del Giglio. Natura, storia, escursioni via terra e via mare, Pisa, Pacini editore, 1989. Giuseppe Guerrini, Da San Rocco a Marina di Grosseto. 1789-1989, Pisa, 1989. Vincenzo Galliani e Massimo Sozzi, Galantuomini e birboni. Il 1700 a Massa Marittima: riflessioni e testimonianze, Carmignano (Prato), Attucci Editrice, 1991. Roberto G. Salvadori, La comunità ebraica di Pitigliano dal XVI al XX secolo, Firenze, Giuntina, 1991. Giuseppe Caciagli, Stato dei Presidi, Pontedera, Arnera Edizioni, 1992. Gabriele Cateni, La Toscana degli Etruschi, Livorno, Editoriale Il Tirreno, 1993. Folco Giusti (a cura di), La storia naturale della Toscana meridionale, Milano, Amilcare Pizzi Editore, 1993. AA. VV, La mia Maremma, Padova, Italia Turistica Editrice, 1995. G. Della Monaca, D. Roselli, G. Tosi, Fortezze e torri costiere dell'Argentario, Giglio e Giannutri, Pitigliano, Laurum Editrice, 1996. Charlie Bonazza, Maremma toscana. Il tempo e le stagioni, Grosseto, Photoedizioni, 1996. Aldo Mazzolai, Guida della Maremma. Percorsi tra arte e natura, Firenze, Le Lettere, 1997. Mario Innocenti, Alberese: mille anni di storia, Grosseto, editrice Innocenti, 1998. Giulia Marrucchi, Chiese medievali della Maremma grossetana. Architettura e decorazione religiosa tra la Val di Farma e i Monti dell'Uccellina, Empoli, Editori dell'Acero, 1998. AA. VV, Maremma. Itinerari, idee, notizie e indirizzi utili per il tempo libero, Novara, Istituto Geografico De Agostini, 1999. Gianpiero Caglianone, Bibliografia Massetana. Raccolta storico-ragionata degli scritti relativi a Massa Marittima e delle opere di scrittori e tipografi massetani (1579-1998), Massa Marittima, Centro Studi Storici "A. Gabrielli", 1999. Giuseppe Guerrini (a cura di), Torri e castelli della provincia di Grosseto, Siena, Nuova Immagine Editrice, 1999.XXI secolo Valentino Baldacci (a cura di), I luoghi della fede. Itinerari nella Toscana del Giubileo, Firenze, Regione Toscana, 2000. AA. VV, Attraversando le "Bandite di Scarlino". Guida agli itinerari, Follonica, Koinè Multimedia, 2001. Marcella Parisi (a cura di), Grosseto dentro e fuori porta. L'emozione e il pensiero, Siena, C&P Adver Effigi, 2001. Massimo Sozzi (a cura di), La preistoria del territorio massetano, Massa Marittima, Centro Studi Storici "A. Gabrielli", 2001. Carlo Citter, Guida agli edifici sacri della Maremma, Siena, Nuova Immagine Editrice, 2002. Enrico Collura, Mario Innocenti, Stefano Innocenti, Comune di Castiglione della Pescaia: briciole di storia, Grosseto, Editrice Innocenti, 2002. Ambra Famiani (a cura di), La via della meditazione e della pace dal Monte Amiata a Castagneto Carducci, Grosseto, Linotipia Grossetana (The Global World Foundation), 2002. Aldo Santini, Maremma. Ieri, oggi e domani, Livorno, Finegil Editoriale (Il Tirreno), 2002. Massimo Sozzi, L'Agontano di Massa di Maremma, Estratto dagli Atti del Convegno "L'Agontano. Una moneta d'argento per l'Italia medievale", Trevi 11-12 ottobre 2001, Massa Marittima, Centro Studi Storici "A. Gabrielli", 2004. Margherita Eichberg, La Badiola. Fattoria Lorenese in Maremma, Arcidosso, Edizioni Effigi, 2006. B. Cillerai, R. Gambazza, M. Sozzi (a cura di), Statuta Communis et Populi Civitatis Masse. A.D. 1419. Il Comune e la città di Massa Marittima all'inizio del Quattrocento, Pitigliano, Laurum Editrice, 2007. M. Del Francia, G. Tombari, B. Catalani, Itinerari di architettura contemporanea. Grosseto e Provincia, Pisa, ETS, 2011. Massimo Sozzi (a cura di), Istoria dell'antica Città di Massa distrutta. Cronaca massetana del XVII secolo, Memoria n. 16 del Centro Studi Storici "A Gabrielli" di Massa M.ma, Pitigliano, Laurum Editrice, 2011. Massimo Sozzi, Nero Fidelia. L'eccidio nazifascista di Niccioleta, Pitigliano, Stampa Alternativa, 2016, Le Strade Bianche - Millelirepersempre. stradebianchelibri.com, http://www.stradebianchelibri.com/sozzi-massimo---nero-fidelia.html.