Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pier Luigi Nervi (Sondrio, 21 giugno 1891 – Roma, 9 gennaio 1979) è stato un ingegnere, imprenditore e accademico italiano, specializzato nell'edilizia civile. Fu socio dell'Accademia nazionale delle scienze e autore di alcune grandi opere. Collaborò con architetti di fama internazionale, tra cui Le Corbusier e Louis Kahn.
Gennaro Tampone (Bari, 10 agosto 1936 – Firenze, 3 febbraio 2018) è stato un ingegnere e architetto italiano. Era un esperto di restauro delle strutture in legno.
Matilde Serao (Patrasso, 7 marzo 1856 – Napoli, 25 luglio 1927) è stata una scrittrice e giornalista italiana. È stata la prima donna italiana ad aver fondato e diretto un quotidiano, Il Corriere di Roma, esperienza successivamente ripetuta con Il Mattino e Il Giorno. Negli anni venti fu candidata sei volte, senza mai ottenerlo, al Premio Nobel per la letteratura.
Ivo Lambertini (Siracusa, 30 marzo 1909 – Firenze, 15 aprile 1990) è stato un architetto italiano.
Giuliano Giamberti da Sangallo (Firenze, 1445 Firenze, 1516) stato un architetto, ingegnere militare e scultore italiano. Tra i migliori continuatori di Brunelleschi ed Alberti nella seconda met del XV secolo, fu architetto prediletto di Lorenzo il Magnifico, pioniere nello studio delle antichit classiche, progettista di opere assunte come modello nelle linee di ricerca dell'architettura rinascimentale, innovatore nell'ingegneria militare.
Francesco di Giovanni detto il Francione (Firenze, 1425 circa – Firenze, 25 luglio 1495) è stato un architetto e ingegnere militare italiano. Rappresenta uno dei maggiori progettisti di fortificazioni della seconda metà del XV secolo, in un'epoca di transizione verso la "fortificazione alla moderna" il cui sviluppo, in buona parte è dovuta ai suoi allievi diretti.
Francesco Fontana (Roma, 23 aprile 1668 – Castel Gandolfo, 3 luglio 1708) è stato un architetto e ingegnere italiano.
Il corso dei Tintori (generalmente chiamato corso Tintori) è una strada del centro storico di Firenze, che va dalla Biblioteca Nazionale Centrale (piazza dei Cavalleggeri) a via de' Benci.