Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Con galateo (identificato anche col sinonimo bon ton) si definisce l'insieme di norme comportamentali con cui si identifica la buona educazione: è un codice che stabilisce le aspettative del comportamento sociale, la norma convenzionale. Il termine deriva da Galeazzo Florimonte, vescovo della diocesi di Sessa Aurunca che ispirò a monsignor Giovanni Della Casa il celebre Galateo overo de' costumi, primo trattato specifico sull'argomento pubblicato nel 1558. In generale il galateo è un codice non scritto, anche se in alcuni casi può dar luogo a codificazioni scritte.
La squadra del buon costume (spesso definita più semplicemente la buon costume) era un reparto della polizia di Stato italiana che si occupava della difesa della pubblica morale.
La metafisica dei costumi (titolo originale: Die Metaphysik der Sitten) è l'opera più ampia di Immanuel Kant per quanto concerne la filosofia morale e del Diritto; sebbene non fosse conosciuta quanto la Fondazione della metafisica dei costumi o la Critica della ragion pratica, negli Stati Uniti fu riscoperta grazie alla traduzione di Mary J. Gregor e alla sua opera Laws of Freedom del 1963, in Italia ne esisteva già una traduzione a cura Giovanni Vidari (1923) e in Germania l'opera era discussa e conosciuta già prima, ma era stata sottovalutata. L'opera è divisa in due parti principali: la prima, la Scienza del diritto, si basa sull'interpretazione repubblicana delle origini della comunità politica come società civile e l'istituzione della legge positiva in rapporto al Diritto naturale. Pubblicata separatamente la Scienza del diritto è influenzata dal giusnaturalismo e dal contrattualismo fornendo una giustificazione filosofica dello stato come Stato di diritto. Costituisce uno degli ultimi esempi del repubblicanesimo classico nella filosofia politica. La Scienza del diritto contiene anche la più matura delle asserzioni di Kant sul progetto della pace (vedere anche il saggio Per la pace perpetua) e un sistema giuridico per garantire i diritti individuali secondo una concezione liberale classica. La seconda parte, la Scienza della virtù, tocca temi legati allo sviluppo morale della persona: in particolare offre un'analitica deduzione dei doveri etici. Possono essere usate anche le traduzioni alternative "Dottrina del diritto" e "Dottrina della virtù".
Costume national è una casa di moda italiana fondata nel 1986 da Ennio Capasa, direttore creativo, e suo fratello Carlo. La sede legale e amministrativa è a Milano. Dal 2016 l'azienda è di proprietà del fondo nippo-cinese Sequedge, che già dal 2009 era proprietario di una quota azionaria pari al 33%.
Cosplay (コスプレ kosupure?) è una parola macedonia giapponese formata dalla fusione delle parole inglesi costume ("costume") e play ("gioco" o "interpretazione") che indica la pratica di indossare un costume che rappresenti un personaggio riconoscibile in un determinato ambito e interpretarne il modo di agire.