apri su Wikipedia

Crepuscolo

Il termine crepuscolo indica il "periodo di tempo" che intercorre dal d alla notte fonda, detto "crepuscolo serale", oppure dalla notte fonda al d , detto "crepuscolo mattutino", e nel quale la Terra riceve un contributo indiretto di illuminazione del Sole, tramite diffusione e riflessione da parte dell'atmosfera. Il d inteso naturalmente come "dall'alba al tramonto" e cio finch il primo o l'ultimo raggio di Sole arrivano sulla terra direttamente, superando l'orizzonte. Mentre la notte fonda quel periodo d'ombra totale, nel quale la luce solare ha il minor contributo e dove il cielo ai nostri occhi appare praticamente nero. Naturalmente la luce del crepuscolo varia, in base al passare del tempo,senza soluzione di continuit dal d alla notte e dalla notte al d . E sia la quantit di luce che il periodo del crepuscolo, possono variare anche in maniera molto evidente in base alle stagioni e in base alla posizione di dove ci troviamo sulla terra, quindi latitudine ma anche altitudine. Ad esempio, stando a Parigi nel periodo da met a fine Giugno, in cui le giornate sono massimamente pi lunghe, la notte fonda non arriver mai e l'unica luce pi bassa visibile, sar proprio quella della somma dei due crepuscoli. Convenzionalmente, al livello del mare, il crepuscolo misura in totale 18 di rotazione terrestre e viene suddiviso in tre tipologie, ognuno di 6 d'angolo. Cos troviamo il crepuscolo civile, il crepuscolo nautico ed il crepuscolo astronomico, ognuno con differente illuminazione caratteristica.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Crepuscolo"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale