Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Sahel (dall'arabo Sahil, "bordo del deserto") è una fascia di territorio dell'Africa subsahariana, estesa tra il deserto del Sahara a nord, la savana del Sudan a sud, l'oceano Atlantico a ovest e il Mar Rosso a est, che copre (da ovest a est) gli Stati di Gambia, Senegal, la parte sud della Mauritania, il centro del Mali, Burkina Faso, la parte sud dell'Algeria e del Niger, la parte nord della Nigeria e del Camerun, la parte centrale del Ciad, il sud del Sudan, il nord del Sud Sudan e l'Eritrea: costituisce una zona di transizione tra l'ecozona paleartica e quella afrotropicale, ovvero un'area di passaggio climatico dall'area arida (steppica) del Sahara a quella fertile della savana arborata sudanese (asse nord-sud).
Kaba senegalese (bambara:nsaban o kaban; francese (a sua volta derivato dal Pulaar): liane saba; wolof: màdd in wolof Kaba in MANDINKA del sud del Senegal e del Gambia; Pulaar: laare; in Costa d'Avorio: côcôta; in lingua more: weda; nel bacino del Congo: malombo o makalakonki) è una pianta fruttifera della famiglia delle Apocynaceae, originale della regione saheliana dell'Africa subsahariana. L'albero cresce principalmente lungo le sponde e nelle boscaglie del Burkina Faso, del Senegal e della Costa d'Avorio. Può avere diversi portamenti: è stata osservata appoggiarsi a alberi di taglia maggiore come un rampicante, ma anche come un piccolo arbusto e perfino in dimensioni di grande albero. L'ICRISAT ha citato la S. senegalensis come una pianta coltivabile interessante per l'alimentazione e nelle pratiche di prevenzione della degradazione del suolo nell'Africa rurale.
Il termine mauri (in arabo ﺑﻴﻀﺎﻦ bayḍān, "i bianchi", in zenaga guḍajen) designa le popolazioni di pelle bianca nell'area sahariana della Mauritania e nei paesi vicini (Senegal, Mali). La maggior parte di essi sono di origine berbera, anche se la lingua oggi prevalente è la hassania, un dialetto arabo. Si tratta di circa un milione di individui, di religione islamica, che esercitano perlopiù la pastorizia nomade, divisi in tribù spesso in conflitto tra di loro.