Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Metropolitan Museum of Art, a cui spesso ci si riferisce con il nomignolo di "The Met", è uno dei più grandi ed importanti musei degli Stati Uniti. La sua sede principale si trova sul lato orientale del Central Park a New York, lungo quello che viene chiamato il Museum Mile (cioè il "Miglio dei musei"). Nel 1986 è stato inserito nella lista dei National Historic Landmark. Il Met dispone anche di una sede secondaria, chiamata The Cloisters, dedicata interamente all'arte medievale. La collezione permanente del Met contiene più di due milioni di opere d'arte, suddivise in diciannove sezioni.Sono permanentemente esposte opere risalenti all'antichità classica e all'antico Egitto, dipinti e sculture di quasi tutti i più grandi maestri Europei, e una vasta collezione di arte statunitense e moderna. Il Met possiede anche una notevole quantità di opere d'arte africane, asiatiche, dell'Oceania, bizantine e islamiche. Il museo ospita anche delle collezioni enciclopediche di strumenti musicali, abiti e accessori d'epoca e armi ed armature antiche provenienti da tutto il mondo. Nelle gallerie del museo sono sempre esposti importanti ricostruzioni d'interni, che spaziano dalla Roma del I secolo al moderno design statunitense. Oltre all'esposizione permanente, il Met organizza ed ospita grandi mostre itineranti per tutto il corso dell'anno.
Dak'Art 96 è la seconda edizione della Biennale di Dakar è la prima edizione consacrata all'arte contemporanea africana, organizzata a Dakar in Senegal nel 1996. Dak'Art 96 è da molti considerata una nuova prima edizione della Biennale di Dakar, per i numerosi cambiamenti che presenta, nell'organizzazione, nel progetto e nelle finalità. I Saloni del Design e della Creatività Tessile, aperti esclusivamente a partecipanti africani, sono una novità rispetto alla Biennale del 1992 ed ottengono molto successo.
Check List Luanda Pop è una mostra d'arte contemporanea, a cura di Fernando Alvim e Simon Njami, che ha presentato, a seguito di un concorso indetto dal direttore Robert Storr, l'arte contemporanea africana all'interno della 52º Esposizione Internazionale d'Arte di Venezia nel 2007 (10/06-21/11/2007). La mostra è stata definita dalla stampa il Padiglione africano della Biennale di Venezia e ha presentato opere in larga parte provenienti dalla Fondazione Sindika Dokolo.
Salah Hassan (Juba, 1964) è uno scrittore, critico d'arte e curatore sudanese e statunitense. Vive negli Stati Uniti. Salah Hassan è uno dei più noti critici e curatori d'arte contemporanea africana. Il suo lavoro si è in particolare concentrato sulla produzione artistica sudanese, di cui è uno dei principali studiosi. Le sue esposizioni hanno dato spazio in particolare ai protagonisti dell'arte del Sudan e della diaspora africana, con riguardo per la produzione di artisti donne. È direttore del dipartimento di storia dell'arte e professore di storia dell'arte e cultura visiva dell'Africa e della diaspora Africana all'interno del dipartimento di Studi Africani (Africana Studies) della Cornell University. È fondatore insieme a Olu Oguibe e Okwui Enwezor della rivista "NKA: Journal of Contemporary African Art" della quale è direttore.
Magnus Carlsen (T nsberg, 30 novembre 1990) uno scacchista norvegese, campione del mondo nel 2019. diventato Grande maestro nel 2004, all'et di 13 anni, 4 mesi e 27 giorni, all'epoca il secondo e a settembre 2019 il settimo pi giovane scacchista della storia ad aver raggiunto questo titolo. stato definito "il Mozart degli scacchi" per il precocissimo talento e per l'apparente naturalezza con cui ottiene i suoi alti risultati.Ha vinto le cinque ultime edizioni (dal 2009 al 2013) dell'Oscar degli scacchi, assegnato dalla rivista russa 64. Ha conquistato il titolo mondiale nella sfida del 2013 contro Viswanathan Anand (6 - 3 ) per poi difenderlo con successo tre volte, sempre contro Anand nel 2014 (6 - 4 ), nel 2016 contro Sergej Karjakin (9 - 7 dopo gli spareggi rapid) e nel 2018 contro Fabiano Caruana (9 - 6 dopo gli spareggi rapid). considerato uno dei migliori scacchisti di tutti i tempi.