Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Repubblica di San Marco fu uno Stato costituito a Venezia il 22 marzo del 1848 a seguito dell'insurrezione della città, che aveva avuto inizio il 17 marzo dello stesso anno, contro il governo austriaco. Ideatore della rivolta e figura chiave della Repubblica fu l'avvocato veneziano Daniele Manin. L'episodio è uno dei più significativi nel contesto dei moti insurrezionali del 1848 che coinvolsero numerose città italiane ed europee. È inoltre inscindibilmente legato agli eventi della fallimentare prima guerra di indipendenza italiana. La Repubblica sopravvisse fino al 22 agosto 1849 quando, dopo una strenua resistenza, la città tornò sotto il dominio asburgico.
Giorgio Manin (Venezia, 10 maggio 1831 – Venezia, 15 ottobre 1882) è stato un patriota italiano.
Daniele Manin (Venezia, 13 maggio 1804 – Parigi, 22 settembre 1857) è stato un patriota e politico italiano.
Campo Manin, già Campo San Paternian (dal nome della chiesa di San Paternian che vi sorgeva e che fu demolita nel XIX secolo) è un campo di Venezia. Al centro del campo si trova il monumento a Daniele Manin (1875) di Luigi Borro. Il lato di fondo opposto al rio è chiuso da Palazzo Nervi-Scattolin, sede della Cassa di Risparmio di Venezia, che secondo alcuni costituisce una rottura stilistica in contrasto con i rimanenti palazzi, al cui progetto contribuì Pier Luigi Nervi per il 150º anniversario della banca avvenuto nel 1972. Non lontano dal campo, sul lato che dà verso il rio, sorge il Palazzo Contarini del Bovolo.