Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Daniele Manin (Venezia, 13 maggio 1804 – Parigi, 22 settembre 1857) è stato un patriota e politico italiano.
Giorgio Bassani (Bologna, 4 marzo 1916 – Roma, 13 aprile 2000) è stato uno scrittore, poeta e politico italiano, fondatore e poi presidente di Italia Nostra dal 1965 al 1980.
Il Friuli-Venezia Giulia (o Friuli Venezia Giulia) (Fri l-Vignesie Julie in friulano, Furlanija-Julijska Krajina in sloveno, Friaul-Julisch Venetien in tedesco) una regione italiana a statuto speciale dell'Italia nord-orientale di 1 215 220 abitanti, con capoluogo Trieste. Composta da due regioni storico-geografiche con caratteristiche culturali diverse: il Friuli, che comprende gli ambiti provinciali di Pordenone, Udine e Gorizia e la Venezia Giulia, che comprende quello di Trieste, assieme a Veneto e Trentino-Alto Adige forma l'area storico-geografica delle Tre Venezie o Triveneto.
Attilio Bandiera (Venezia, 24 maggio 1810 – Vallone di Rovito, 25 luglio 1844) ed Emilio Bandiera (Venezia, 20 giugno 1819 – Vallone di Rovito, 25 luglio 1844) furono due patrioti italiani, massoni e protagonisti del Risorgimento.Furono giustiziati per fucilazione in seguito alla sentenza della corte marziale del Regno delle Due Sicilie a Cosenza il 25 luglio 1844 dopo un fallito tentativo di sollevare le popolazioni calabresi contro il regno di Ferdinando II nella prospettiva di un'unificazione nazionale italiana.
L'Etna (o Mongibello) è un vulcano della Sicilia originatosi nel Quaternario: è il più alto vulcano attivo terrestre della placca euroasiatica. Le sue frequenti eruzioni nel corso del tempo hanno modificato, a volte anche profondamente, il paesaggio circostante e in tante occasioni hanno costituito una minaccia per gli insediamenti abitativi nati alle sue pendici. Il 21 giugno 2013 la XXXVII sessione del Comitato UNESCO, ha inserito l'Etna nell'elenco dei beni costituenti il Patrimonio dell'umanità.
Il Daniele Manin è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.
Carlo Bergamini (San Felice sul Panaro, 24 ottobre 1888 – al largo dell'Asinara, 9 settembre 1943) è stato un ammiraglio italiano. Prestò servizio con la Regia Marina durante la prima e la seconda guerra mondiale. Fu tra le 1.393 vittime dell'affondamento della nave da battaglia Roma e gli fu conferita la medaglia d'oro al valor militare.
Campo Manin, già Campo San Paternian (dal nome della chiesa di San Paternian che vi sorgeva e che fu demolita nel XIX secolo) è un campo di Venezia. Al centro del campo si trova il monumento a Daniele Manin (1875) di Luigi Borro. Il lato di fondo opposto al rio è chiuso da Palazzo Nervi-Scattolin, sede della Cassa di Risparmio di Venezia, che secondo alcuni costituisce una rottura stilistica in contrasto con i rimanenti palazzi, al cui progetto contribuì Pier Luigi Nervi per il 150º anniversario della banca avvenuto nel 1972. Non lontano dal campo, sul lato che dà verso il rio, sorge il Palazzo Contarini del Bovolo.
La caduta della repubblica di Venezia è l'evento storico che, nel 1797, pose fine alla storia della serenissima repubblica.