Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pietro Alessandro Guglielmi (Massa, 9 dicembre 1728 – Roma, 18 novembre 1804) è stato un compositore italiano.
La distruzione di Gerusalemme è un'azione sacra per musica, ovvero dramma sacro, con musica di Giuseppe Giordani su libretto di Carlo Sernicola. La prima esecuzione ebbe luogo il 25 febbraio 1787 al Teatro San Carlo di Napoli. Fu in assoluto il primo dramma sacro ad essere rappresentato in un teatro. Il successo che riscosse fu riportato nella "Gazzetta Universale" del 20 marzo 1787 ("Straordinario ed universale è stato l'applauso che ha riportato il Dramma sacro esposto nel Teatro San Carlo ..."). Alla rappresentazione era presente anche Johann Wolfgang von Goethe che ne scrisse nel suo Italienische Reise.
Il Rinaldo è un dramma per musica in 2 atti di Pëtr Alekseevič Skokov, su libretto di Carlo Sernicola, andato in scena a Napoli il 4 novembre 1788. Il soggetto dell'opera, ispirato ai canti XVII e XX della Gerusalemme liberata di Torquato Tasso, era stato trattato da Antonio Sacchini nel Renaud nel 1783.
Guido Salvetti (Varese, 7 ottobre 1940) è un musicologo, pianista e insegnante italiano.
Gioachino Rossini, o Gioacchino, al battesimo Giovacchino Antonio Rossini (Pesaro, 29 febbraio 1792 – Passy, 13 novembre 1868), è stato un compositore italiano. Fra i massimi e più celebri operisti della storia, la sua attività ha spaziato attraverso vari generi musicali, ma è ricordato principalmente per opere famose e celebrate quali Il barbiere di Siviglia, L'italiana in Algeri, La gazza ladra, La Cenerentola, Il turco in Italia, Semiramide e Guglielmo Tell. Rossini compose la prima opera all'età di quattordici anni e scrisse trentanove opere di rilievo in diciannove anni, prima del suo improvviso abbandono del teatro nel 1829; seguirono decenni in cui Rossini abbandonò l'attività compositiva a livello professionale e fu afflitto da depressione. Morì nella campagna parigina di Passy, dove si era ritirato a vita privata. Più importante compositore italiano della prima metà del XIX secolo e uno dei più grandi operisti della storia della musica, per la precocità e la velocità di composizione Rossini è stato soprannominato il "Mozart italiano". Definito da Giuseppe Mazzini «un titano. Titano di potenza e d'audacia [...] il Napoleone d'un'epoca musicale», tipico del suo stile era il crescendo orchestrale su una frase ripetuta, immortalato nella locuzione crescendo rossiniano.
Giacomo Domenico Mario Antonio Pasquale Giuseppe Tritto (Altamura, 2 aprile 1733 – Napoli, 16 settembre 1824) è stato un compositore italiano.
Carlo Sernicola (Napoli, seconda metà del XVIII secolo – ...) è stato un librettista italiano. A Napoli esercitò la professione di giureconsulto, ma fu poeta, consacrato Pastore Arcade col nome di Arimedonte Parteniate, e poi librettista della scuola musicale napoletana alla fine del Settecento, il massimo autore di testi di drammi sacri.