Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Umberto II di Savoia (Umberto Nicola Tommaso Giovanni Maria di Savoia; Racconigi, 15 settembre 1904 – Ginevra, 18 marzo 1983) è stato Luogotenente Generale del Regno d'Italia dal 1944 al 1946 e ultimo Re d'Italia, dal 9 maggio 1946 al 18 giugno dello stesso anno. Nonostante il risultato del Referendum istituzionale del 2 giugno, solo il 13 giugno il Consiglio dei ministri poté trasferire ad Alcide De Gasperi, con un gesto che Umberto II definì rivoluzionario, le funzioni accessorie di capo provvisorio dello Stato. A causa della brevissima durata del suo regno, poco più di un mese, venne soprannominato Re di maggio.
La antica storia del Piemonte comprende una serie di eventi che interessarono il territorio della regione dal Paleolitico. Essi furono influenzati molto dai paesi confinanti: la posizione strategica ai piedi delle Alpi la rese infatti ambita da molte potenze (più di tutte la Francia) come «chiave d'accesso» all'Italia. Furono però i Savoia a dominare sul Piemonte a partire dal XVI secolo: da quando Emanuele Filiberto di Savoia spostò la capitale da Chambéry a Torino, la dinastia prese le redini della storia piemontese mantenendo il dominio sul ducato prima e sul regno poi, fino all'unità d'Italia.
L'Ordine Supremo della Santissima Annunziata è la massima onorificenza di Casa Savoia. Precedentemente è stata la massima onorificenza dei Conti e dei Duchi di Savoia, del Regno di Sardegna e del Regno d'Italia. Trattandosi di un ordine di origine familiare antecedente l'unità nazionale, esso continua a essere conferito in maniera privata da parte di Casa Savoia. Nel XVI secolo era uno dei quattro Ordini illustri "di collana" esistenti insieme a quelli della Giarrettiera, del Toson d'Oro e di San Michele.La Repubblica Italiana non riconosce l'Ordine e non ne autorizza l'utilizzo pubblico.
L'uomo che amava le donne (L'homme qui aimait les femmes) è un film del 1977 diretto da François Truffaut. Il protagonista, Charles Denner, incarna una figura disincantata, ironica, ma insieme tenera e malinconica. Dalla sceneggiatura del film, Truffaut ricavò un breve racconto. Le riprese furono effettuate dal 19 ottobre 1976 al 5 gennaio 1977 a Lilla e a Montpellier e dintorni, e il film fu proiettato per la prima volta il 27 aprile 1977.
Emanuele Filiberto di Savoia (Emanuele Filiberto Umberto Reza Ciro René Maria; Ginevra, 22 giugno 1972) è un personaggio televisivo svizzero. Membro di casa Savoia, Emanuele Filiberto è figlio di Vittorio Emanuele e di Marina Doria e nipote dell'ultimo re d'Italia, Umberto II di Savoia. La sua posizione nella linea di successione di casa Savoia, comunque non riconosciuta dalla Repubblica Italiana, è al centro della questione dinastica, emersa in seguito al matrimonio dei genitori. Nato e vissuto in Svizzera a causa del regime di esilio previsto dalla Costituzione repubblicana per i discendenti maschi degli ex re d'Italia, Emanuele Filiberto ha fatto il suo primo ingresso in Italia soltanto alla fine del 2002, dopo la cessazione degli effetti delle disposizioni sull'esilio. Vive con la moglie, l'attrice francese Clotilde Courau, e le loro due figlie a Monte Carlo, nel principato di Monaco.
Bertrando del Poggetto, Bertrand du Pouget in lingua francese (Castelnau-Montratier, 1280 circa – Villeneuve-lès-Avignon, 3 febbraio 1352), è stato un cardinale, vescovo cattolico e condottiero francese.
Bertrando II d'Alvernia, in francese Bertrand VI de La Tour d'Auvergne (1417 circa – 26 settembre 1497) fu conte di Boulogne dal 1461 al 1477 e signore de La Tour e conte d'Alvernia e dal 1461, poi conte di Lauragais, dal 1477 alla sua morte.
Bertrando I d'Alvernia, in francese Bertrand V de La Tour d'Auvergne (1400 circa – 20 marzo 1461) fu signore de La Tour dal 1423 e conte d'Alvernia e conte di Boulogne dal 1437, alla sua morte.