Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Umberto II di Savoia (Umberto Nicola Tommaso Giovanni Maria di Savoia; Racconigi, 15 settembre 1904 – Ginevra, 18 marzo 1983) è stato Luogotenente Generale del Regno d'Italia dal 1944 al 1946 e ultimo Re d'Italia, dal 9 maggio 1946 al 18 giugno dello stesso anno. Nonostante il risultato del Referendum istituzionale del 2 giugno, solo il 13 giugno il Consiglio dei ministri poté trasferire ad Alcide De Gasperi, con un gesto che Umberto II definì rivoluzionario, le funzioni accessorie di capo provvisorio dello Stato. A causa della brevissima durata del suo regno, poco più di un mese, venne soprannominato Re di maggio.
La antica storia del Piemonte comprende una serie di eventi che interessarono il territorio della regione dal Paleolitico. Essi furono influenzati molto dai paesi confinanti: la posizione strategica ai piedi delle Alpi la rese infatti ambita da molte potenze (più di tutte la Francia) come «chiave d'accesso» all'Italia. Furono però i Savoia a dominare sul Piemonte a partire dal XVI secolo: da quando Emanuele Filiberto di Savoia spostò la capitale da Chambéry a Torino, la dinastia prese le redini della storia piemontese mantenendo il dominio sul ducato prima e sul regno poi, fino all'unità d'Italia.
L'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro (detto anche Ordine Mauriziano) è un ordine cavalleresco di Casa Savoia nato dalla fusione dell'Ordine Cavalleresco e Religioso di san Maurizio e dell'Ordine per l'Assistenza ai Lebbrosi di san Lazzaro. Istituito nel 1572, il magistero dell'ordine è conteso dal 2006 fra Vittorio Emanuele di Savoia, capo dell'ordine dal 1983, e Amedeo di Savoia-Aosta.
La casata del Balzo (in latino de Baucio, in francese de Baux, in provenzale moderno di Baus e in provenzale arcaico dels Baus) è una famiglia nobile italiana, documentata dal X secolo ed originaria di Les Baux-de-Provence in Provenza, discendente da rami cadetti della nobile casata dei Signori di Baux. I del Balzo ebbero particolare fortuna nel Mezzogiorno d'Italia, tanto che furono annoverate tra le sette grandi casate del Regno di Napoli.
Santo Stefano Ticino (Sastèvan in dialetto milanese) è un comune italiano di 5 033 abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.
Il monumento dei Quattro mori è un celebre gruppo scultoreo che si innalza in piazza Micheli, a Livorno. Celebra le vittorie del granduca Ferdinando I de' Medici e dell'Ordine dei cavalieri di Santo Stefano sui corsari barbareschi, che imperversavano e razziavano le coste toscane.
La Lapidazione di santo Stefano è un dipinto a olio su tavola (288x403 cm) di Giulio Romano, databile al 1521 circa e conservato nella chiesa di Santo Stefano a Genova.
Emanuele Filiberto di Savoia (Emanuele Filiberto Umberto Reza Ciro René Maria; Ginevra, 22 giugno 1972) è un personaggio televisivo svizzero. Membro di casa Savoia, Emanuele Filiberto è figlio di Vittorio Emanuele e di Marina Doria e nipote dell'ultimo re d'Italia, Umberto II di Savoia. La sua posizione nella linea di successione di casa Savoia, comunque non riconosciuta dalla Repubblica Italiana, è al centro della questione dinastica, emersa in seguito al matrimonio dei genitori. Nato e vissuto in Svizzera a causa del regime di esilio previsto dalla Costituzione repubblicana per i discendenti maschi degli ex re d'Italia, Emanuele Filiberto ha fatto il suo primo ingresso in Italia soltanto alla fine del 2002, dopo la cessazione degli effetti delle disposizioni sull'esilio. Vive con la moglie, l'attrice francese Clotilde Courau, e le loro due figlie a Monte Carlo, nel principato di Monaco.
Aimone di Savoia-Aosta (Aimone Umberto Emanuele Filiberto Luigi Amedeo Elena Maria Fiorenzo; Firenze, 13 ottobre 1967) è un membro di Casa Savoia e un manager italiano. Per anni direttore generale Pirelli per il mercato della Russia e dei paesi dell'ex Unione Sovietica, dal 1º luglio 2012 è amministratore delegato della Pirelli Tyre Nordic, responsabile per i mercati dei paesi scandinavi e, dal 1º settembre 2013, responsabile per Pirelli Tyre per la Russia e i paesi nordici.Il suo contributo a sostegno dei rapporti economici bilaterali italo-russi è apprezzato e riconosciuto dalle autorità di ambo i Paesi . Da novembre 2019 è ambasciatore del Sovrano Militare Ordine di Malta presso la Federazione Russa.