Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Giulio Pippi de' Jannuzzi, o Giannuzzi, detto Giulio Romano (Roma, 1499 circa – Mantova, 1º novembre 1546), è stato un architetto e pittore italiano, importante e versatile personalità del Rinascimento e del Manierismo. Fu un artista completo come era normale per un artista di corte che doveva occuparsi di ogni aspetto legato alla residenza e alla vita di rappresentanza del proprio signore dovendo anche fornire modelli grafici per arazzi, opere scultoree e oggetti in argento, coordinando collaboratori e artigiani.
Stefano I d'Ungheria, o santo Stefano d'Ungheria (in ungherese: István király, "re Stefano", o Szent István, "santo Stefano"; Esztergom, 969 – 15 agosto 1038), venerato come santo dalla Chiesa cattolica e ortodossa, è stato il primo re ungherese, fondatore dello Stato e della Chiesa ungheresi. Fu il primo re ad essere canonizzato come santo. Il luogo della morte è incerto, Székesfehérvár, Szentkirály o Buda, secondo le varie fonti. In suo ricordo, nel 1764, l'imperatrice Maria Teresa, che era anche regina d'Ungheria, istituì l'Ordine reale di Santo Stefano d'Ungheria.
Santo Stefano Ticino (Sastèvan in dialetto milanese) è un comune italiano di 5 033 abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.
Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Bartolomeo, suddivise per attività principale.
L'Ordine Supremo della Santissima Annunziata è la massima onorificenza di Casa Savoia. Precedentemente è stata la massima onorificenza dei Conti e dei Duchi di Savoia, del Regno di Sardegna e del Regno d'Italia. Trattandosi di un ordine di origine familiare antecedente l'unità nazionale, esso continua a essere conferito in maniera privata da parte di Casa Savoia. Nel XVI secolo era uno dei quattro Ordini illustri "di collana" esistenti insieme a quelli della Giarrettiera, del Toson d'Oro e di San Michele.La Repubblica Italiana non riconosce l'Ordine e non ne autorizza l'utilizzo pubblico.
L'Insigne sacro e militare ordine di Santo Stefano papa e martire è un ordine religioso cavalleresco di fondazione pontificia (Bolla His quae del 1º febbraio 1562 di Pio IV), con doppia personalità giuridica, cioè canonica (attualmente Associazione pubblica di fedeli di fondazione pontificia) e civile. Fu di collazione della casa granducale di Toscana, così come l'Ordine del Merito sotto il titolo di San Giuseppe e l'Ordine del merito civile e militare.
L'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro (detto anche Ordine Mauriziano) è un ordine cavalleresco di Casa Savoia nato dalla fusione dell'Ordine Cavalleresco e Religioso di san Maurizio e dell'Ordine per l'Assistenza ai Lebbrosi di san Lazzaro. Istituito nel 1572, il magistero dell'ordine è conteso dal 2006 fra Vittorio Emanuele di Savoia, capo dell'ordine dal 1983, e Amedeo di Savoia-Aosta.
Il monumento dei Quattro mori è un celebre gruppo scultoreo che si innalza in piazza Micheli, a Livorno. Celebra le vittorie del granduca Ferdinando I de' Medici e dell'Ordine dei cavalieri di Santo Stefano sui corsari barbareschi, che imperversavano e razziavano le coste toscane.
Bartolomeo Biscaino (Genova, 14 aprile 1629 – Genova, 1657) è stato un pittore italiano.