Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Marco Aime (Torino, 4 novembre 1956) è un antropologo e scrittore italiano, docente di antropologia culturale presso l'Università di Genova.
Il Mali, ufficialmente Repubblica del Mali (in francese République du Mali), è uno Stato situato nell'interno dell’Africa occidentale e senza sbocco sul mare. Il Mali confina a nord con l'Algeria, a est con il Niger, a sud con il Burkina Faso e la Costa d'Avorio, a sud-ovest con la Guinea e a ovest con il Senegal e la Mauritania. Il suo territorio, per la maggior parte pianeggiante, è costituito al nord dal deserto, al sud dalla savana
La Falesia di Bandiagara è un'importante formazione rocciosa localizzata nel Mali e costituita da una falesia di roccia sedimentaria che si eleva a circa 500 metri sul livello sabbioso sottostante. Si estende da sud verso nordest per circa 200 km, sino al massiccio Grandamia. Il massiccio termina con l'Hombori Tondo, il picco più alto del Mali (1.115 m), all'interno della zona di Bandiagara, celebre per la sua rilevanza etnologica, archeologica e orografica. L'area della falesia rappresenta uno dei siti di maggiore interesse archeologico, etnologico e geologico dell'Africa Occidentale, ed è stata designata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 1989. Nei documenti ufficiali UNESCO la zona viene denominata Cliff of Bandiagara (Land of the Dogons). L'etnologo francese Jean Rouch (1917-2004) ha realizzato molti documentari sul popolo Dogon di Bandiagara.
Bandiagara è un comune urbano del Mali, capoluogo del circondario omonimo, nella regione di Mopti. Si tratta del principale centro dell'area dogon, nonché l'antica capitale dell'Impero dei Toucouleur. La zona di Bandiagara è celebre per la sua rilevanza etnologica (nella città coesistono diverse etnie tra cui i Fulani, i Dogon, i Bambara e i Malinke), archeologica e orografica, in particolare per la Falesia di Bandiagara.