apri su Wikipedia

Falesia di Bandiagara

La Falesia di Bandiagara è un'importante formazione rocciosa localizzata nel Mali e costituita da una falesia di roccia sedimentaria che si eleva a circa 500 metri sul livello sabbioso sottostante. Si estende da sud verso nordest per circa 200 km, sino al massiccio Grandamia. Il massiccio termina con l'Hombori Tondo, il picco più alto del Mali (1.115 m), all'interno della zona di Bandiagara, celebre per la sua rilevanza etnologica, archeologica e orografica. L'area della falesia rappresenta uno dei siti di maggiore interesse archeologico, etnologico e geologico dell'Africa Occidentale, ed è stata designata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 1989. Nei documenti ufficiali UNESCO la zona viene denominata Cliff of Bandiagara (Land of the Dogons). L'etnologo francese Jean Rouch (1917-2004) ha realizzato molti documentari sul popolo Dogon di Bandiagara.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Falesia di Bandiagara"

Sperimentale
  • Mali

    Franchini, Vittorio <1927-> Vicchio : Polaris, 2006

Argomenti d'interesse

Sperimentale