Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Akira Kurosawa (黒澤 明 e anche 黒沢 明?; Tokyo, 23 marzo 1910 – Tokyo, 6 settembre 1998) è stato un regista, sceneggiatore, montatore, produttore cinematografico e scrittore giapponese. Riconosciuto come una delle personalità cinematografiche più significative del XX secolo, è tra i più importanti cineasti internazionali. Ha ottenuto tra i vari premi ricevuti il Leone d'oro alla Mostra del Cinema di Venezia nel 1951, la Palma d'oro al Festival di Cannes nel 1980, il Leone d'oro alla carriera alla Mostra del cinema di Venezia nel 1982 e l'Oscar alla carriera nel 1990.
Dersu Uzala in russo: Дерсу Узала? (1849 – 1908) è stato un esploratore e cacciatore russo. Di gruppo etnico Nanai, lavorò come guida per Vladimir Arseniev che lo immortalò e ne raccontò le gesta nel suo libro del 1923 Dersu Uzala. Ne vennero realizzati due adattamenti cinematografici, del quale quello di Akira Kurosawa, Dersu Uzala - Il piccolo uomo delle grandi pianure (1975), è il più conosciuto.
Riccardo Cucciolla (Bari, 5 settembre 1924 – Roma, 17 settembre 1999) è stato un attore, doppiatore e direttore del doppiaggio italiano.
Rashomon (羅生門 Rashōmon?, lett. "La porta nelle mura difensive") è un film del 1950 diretto da Akira Kurosawa. In Italia è stato distribuito anche come Rasciomon. Il film è un'imponente parabola sul relativismo e sulle mille sfaccettature della verità e, oltre a far conoscere il cinema giapponese in Europa, impose il grande talento dell'attore Toshirō Mifune sulla scena internazionale. Ispirato principalmente al racconto Nel bosco di Akutagawa, fu integrato con estratti da Rashōmon, dello stesso autore. Inoltre il regista aggiunse un finale non presente nei racconti, cercando di smorzare il forte nichilismo della storia. Girato nella foresta vergine di Nara, nei dintorni di Kyoto, con un budget bassissimo, il film venne messo in circolazione in Giappone il 25 agosto 1950, contro il parere dei dirigenti della Daiei Motion Picture Company (la casa produttrice), che non ritenevano meritevole. Grazie all'interessamento di Giuliana Stramigioli, docente di italiano presso l'Università degli Studi Stranieri di Tokyo e fondatrice della Italifim, Kurosawa riuscì ad inviare il film in Italia, dove venne presentato al Festival di Venezia, vincendo il Leone d'oro al miglior film. Pochi mesi dopo il film vinse anche un Premio Oscar come miglior film straniero (il quale all'epoca era assegnato ad honorem). Si aprì così il successo internazionale per un film (e per un regista) che in patria aveva trovato poco apprezzamento.
La 48ª edizione della cerimonia di premiazione degli Oscar si è tenuta il 29 marzo 1976 a Los Angeles, al Dorothy Chandler Pavilion, condotta dagli attori Walter Matthau, Robert Shaw, George Segal, Goldie Hawn e Gene Kelly.
Chabarovsk (in russo: Хабáровск? , anche traslitterato come Habarovsk o Khabarovsk) è una città della Russia estremo-orientale, capoluogo del Territorio omonimo. È stata capoluogo del circondario federale dell'Estremo Oriente fino al 2018, sostituita da Vladivostok l'anno seguente.
Akira Kubo (久保 明 Kubo Akira?), pseudonimo di Yasuyoshi Yamauchi (山内 康儀 Yamauchi Yasuyoshi?; Kōtō, 1º dicembre 1936) è un attore giapponese.
Ryōhei Kurosawa (黒澤良平 Kurosawa Ryōhei?; Shizuoka, 23 agosto 1981) è un attore, cantante e ballerino giapponese, che ha assunto il nome d'arte di AKIRA in ambito musicale. Fa parte dal 2006 del gruppo j-pop Exile, ma da qualche anno s'è fatto conoscere ed apprezzare anche per le sue talentuose doti recitative in svariati dorama e film.