apri su Wikipedia

Dialetto marinese

Il dialetto marinese è un dialetto appartenente ai dialetti dei Castelli Romani nella famiglia linguistica dei dialetti mediani, parlato all'interno della città metropolitana di Roma nella città di Marino e nel suo territorio, sui Colli Albani. Il marinese è collocato a sud della "Linea Ancona-Roma", una linea di demarcazione ideale tracciata dai glottologi per dividere l'area di influenza etrusca e toscana settentrionale dall'area meridionale, rimasta legata all'influenza sabina e latina. Nonostante la sua lunga tradizione orale, attualmente il marinese sembra cedere in favore del dialetto romanesco, ridotto più a "parlata" e all'uso di espressioni caratteristiche, fenomeno simile a tutti i dialetti castellani e dei centri del quadrante meridionale della città metropolitana di Roma e del litorale laziale.Il dialetto marinese non ha riconoscimento giuridico (legge n° 482 del 15 dicembre 1999) né è regolato da un organismo da controllo, ma è stato studiato per la prima volta dallo storico marinese Girolamo Torquati nel 1886, contestualmente alla realizzazione di un dizionario delle parole d'uso più frequente nel dialetto.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Dialetto marinese"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale