Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Sogno di una notte di mezza estate (A Midsummer Night's Dream) è una commedia di William Shakespeare. Scritta intorno al 1595, è la più famosa tra le opere di argomento comico del drammaturgo.
Sir Ian Holm Cuthbert (Goodmayes, 12 settembre 1931 – Londra, 19 giugno 2020) è stato un attore britannico, noto principalmente per le interpretazioni dell'androide Ash in Alien (1979) e dell'anziano hobbit Bilbo Baggins nelle trilogie de Il Signore degli Anelli e de Lo Hobbit. Altri ruoli noti vennero da lui sostenuti in Brazil (1985), Ballando con uno sconosciuto (1985), Enrico V (1989) e Frankenstein di Mary Shelley (1994), Amleto (1990), Il pasto nudo (1990), La pazzia di Re Giorgio (1994), Il quinto elemento (1997), Il dolce domani (1997) e I vestiti nuovi dell'imperatore (2001). Nel 1981 interpretò Sam Mussabini nel pluripremiato film Momenti di gloria, interpretazione grazie alla quale Holm fu candidato al premio Oscar nella categoria miglior attore non protagonista. Nel 1998 la regina Elisabetta II gli conferì il titolo di baronetto per meriti artistici.
Shakespeare, fatta eccezione per i due poemetti giovanili Venere e Adone e Il ratto di Lucrezia, non curò mai la pubblicazione delle proprie opere. I Sonetti e altre sedici composizioni teatrali, frutto probabilmente di trascrizioni clandestine, furono pubblicate senza il consenso dell'autore prima della morte di Shakespeare (1616). Nel 1623 gli attori ed amici di Shakespeare John Heminge e Henry Condell curarono un'edizione in-folio intitolata Mr. William Shakespeare's Comedies, Histories & Tragedies, successivamente denominata "First Folio". La stampa include tutte le opere teatrali di Shakespeare attualmente riconosciutegli, fatta eccezione per il Pericle - inserito nella successiva edizione insieme ad altri sei drammi poi ritenuti apocrifi - e per I due nobili congiunti. A causa di queste vicende si è rivelato estremamente difficoltoso dare una cronologia certa alle opere di Shakespeare. Esclusi quei rari casi in cui è stato possibile fornire con certezza la data di composizione, si è proceduto all'identificazione della data principalmente tramite due canali: considerazioni stilistiche e richiami presenti in documenti del tempo.
Dame Emma Thompson (Londra, 15 aprile 1959) è un'attrice, doppiatrice e sceneggiatrice britannica. Nel corso dei suoi trent'anni di carriera ha ricevuto 5 candidature ai Premi Oscar; una volta come miglior attrice non protagonista per Nel nome del padre, tre volte come miglior attrice protagonista per Casa Howard, per Quel che resta del giorno e per Ragione e sentimento, una volta alla migliore sceneggiatura non originale, nuovamente per Ragione e sentimento, vincendolo come miglior attrice per Casa Howard e come sceneggiatrice per Ragione e sentimento. Ha inoltre vinto 2 Premi Golden Globe, 2 Premi BAFTA, 1 Premio Emmy e 3 National Board of Review Awards. Nel 2018 ha ricevuto l'onorificenza di Dama dell'Ordine dell'Impero Britannico.
Le opere di William Shakespeare sono state rappresentate moltissimo anche sul grande schermo, sia in forma integrale sia come adattamenti. Le sue storie si sono rivelate nei secoli sempre attuali, sia che si parli d'amore o del potere, delle guerre inutili o della condizione esistenziale dell'uomo. Come nel teatro la ricerca di nuove forme espressive ha portato a regie originali e attualizzate, così nel cinema Shakespeare è stato riscritto, ambientato in ogni possibile epoca storica, sezionato e riproposto in forme diverse. Tuttavia, ci sono state grandi opere cinematografiche in cui le commedie o le tragedie sono presentate in una forma fedele all'originale, spesso riscuotendo un successo analogo.
Sir Kenneth Charles Branagh (pronuncia inglese [ br n ]) (Belfast, 10 dicembre 1960) un attore, regista e sceneggiatore nordirlandese. Attore e regista di formazione teatrale nonch allievo di Laurence Olivier, col tempo si affermato come uno dei pi influenti cineasti della sua generazione. Ha debuttato nel 1988 dirigendo svariati adattamneti delle opere di William Shakespeare tra le quali le pi importanti sono Enrico V (1988), Molto rumore per nulla (1993), Hamlet (1996), As You Like It (2006). In seguito ha curato la regia di numerosi film di successo quali L'altro delitto (1991), Frankenstein di Mary Shelley (1994), Thor (2011), Cenerentola (2015) e Assassinio sull'Orient Express (2017). Come attore ha preso parte a film come Conspiracy - Soluzione finale (2001), Harry Potter e la camera dei segreti (2002), Operazione Valchiria (2008), Marylin (2011) e Dunkirk (2017). Tra i numerosi riconoscimenti ottenuti ci sono 5 Premi BAFTA (ricevuti per Enrico V e Il commissario Wallander e altri 2 onorari), 2 Emmy Awards (per Conspiracy e Il commissario Wallander), 3 European Film Awards (tutti per Enrico V) e 1 Premio Laurence Olivier per l'opera teatrale Another Country. stato inoltre candidato 5 volte al Premio Oscar e 6 ai Golden Globe. Nel 2009 ha ricevuto il premio alla carriera al Roma Fiction Fest.
Iago è un film del 2009 diretto dal regista Volfango De Biasi e interpretato da Nicolas Vaporidis e Laura Chiatti, liberamente ispirato alla famosa opera di William Shakespeare: Otello. Il film è stato distribuito nelle sale cinematografiche italiane a partire dal 27 febbraio 2009 dalla Medusa Film. Iago è il secondo lavoro del regista De Biasi, dopo Come tu mi vuoi del 2007, sempre interpretato da Vaporidis. Il film ha totalizzato € 2.007.446 al botteghino deludendo le aspettative ed è stato stroncato dalla quasi totalità della critica.
Harry Edward Melling (Londra, 13 marzo 1989) è un attore britannico. È principalmente noto per aver interpretato Dudley Dursley nella serie cinematografica di Harry Potter, tratta dai romanzi di J. K. Rowling.
Fabrizio Gifuni (Roma, 16 luglio 1966) è un attore e regista teatrale italiano. Ha vinto il David di Donatello per il miglior attore non protagonista per Il capitale umano (2014).