Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La rocca o castello o fortezza di Radicofani è una storica fortezza di tipo prettamente difensivo costruita su un preesistente castello di origine medioevale. È di proprietà demaniale ed è adibito a struttura museale. Si trova nel comune di Radicofani, lungo la via Cassia o via Francigena che nell'antichità collegava Roma con la Toscana e il Nord Italia.
Radicòfani è un comune italiano della Val d'Orcia di 1 070 abitanti della provincia di Siena in Toscana. Dista circa 70 km da Siena e circa 80 km da Viterbo.
Ghino di Tacco, figlio di Tacco di Ugolino (La Fratta, XIII secolo – Sinalunga, 1303 o 1313), è stato un brigante italiano.
Bernardo Tolomei (Siena, 1272 – Siena, 20 agosto 1348) è stato un religioso italiano, fondatore della congregazione benedettina di santa Maria di Monte Oliveto (Monaci Olivetani), canonizzato il 26 aprile 2009 da papa Benedetto XVI.
Luigi Miradori (Genova, 1605 circa – Cremona, 1656 circa) è stato un pittore italiano, noto come il Genovesino od il Genovese.
Gustavo Camerini (Alessandria d'Egitto, 1º settembre 1907 – Varese, 26 settembre 2001) è stato un antifascista, avvocato e scrittore italiano, nonché ufficiale pluridecorato della Legione straniera francese.
Giacinto Brandi (Roma, 23 febbraio 1621 – Roma, 19 gennaio 1691) è stato un pittore italiano.
La chiesa di San Pietro è un edificio sacro che si trova a Radicofani. Il primo ricordo della chiesa risale al 1224. Nel 1578 assumeva il titolo di pieve. Seppure oggetto di molti interventi, mostra ancora caratteri romanici ed è a una sola navata con copertura a capriate lignee. La parte terminale è più ampia e ha schema basilicale. La facciata ha forme semplici, con un portale ricassato e, sopra questo, una bifora, opera di ripristino. Il campanile è moderno. Tra le opere, alcuni dossali in terracotta invetriata di scuola robbiana: un'Annunciata, due Madonne col Bambino e santi della bottega di Andrea della Robbia e una Crocifissione con la Maddalena attribuita a Benedetto e Santi Buglioni: e una Madonna col Bambino, statua lignea policroma attribuita a Francesco di Valdambrino.
L'arcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino (in latino: Archidioecesis Senensis-Collensis-Ilcinensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Toscana. Nel 2017 contava 164.838 battezzati su 183.154 abitanti. È retta dall'arcivescovo cardinale Augusto Paolo Lojudice.