Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Rinnovamento nello Spirito Santo (RnS) è un'associazione laicale cattolica appartenente al movimento ecclesiale legato alla corrente spirituale del Rinnovamento carismatico, che parte dall'esperienza di una nuova effusione dello Spirito Santo (chiamata comunemente "battesimo nello Spirito Santo"). Comprende laici, membri consacrati, religiosi e sacerdoti. Il RnS è formato da gruppi di persone, coordinati a livello locale, diocesano, regionale e nazionale. Il RnS svolge le sue attività in comunione con l'ICCRS (International Catholic Charismatic Renewal Services), l'organizzazione di diritto pontificio a servizio del Rinnovamento Carismatico Cattolico in tutto il mondo. Il RnS aderisce, inoltre, al Forum delle Associazioni Familiari ed è attivamente impegnato in un cammino di comunione ecclesiale e di formazione permanente per i suoi aderenti. È attivamente impegnato in progetti di evangelizzazione, eventi culturali e sociali volti alla promozione della "cultura di Pentecoste".
Rinnovamento carismatico è un termine utilizzato per indicare un movimento che a partire dagli anni sessanta ha assunto una dimensione interconfessionale nell'ambito del Cristianesimo e il cui scopo è l'adozione dei carismi all'interno delle chiese in cui le varie comunità ed associazioni carismatiche operano. "Carismatico" è una parola generica, che descrive quei cristiani che ritengono che le manifestazioni dello Spirito Santo viste nei primi tempi della Chiesa (parlare in altre lingue, guarigioni, miracoli) siano ancora possibili per i Cristiani di oggi, e andrebbero sperimentati come allora. L'"incontro di preghiera" è il momento portante di questa esperienza ecclesiale: in questi incontri l'esperienza interiore dello Spirito Santo, a detta degli aderenti, si accompagna a particolari manifestazioni dei doni dello Spirito, come la guarigione, il parlare in varie lingue o la profezia. Papa Francesco, che incontra annualmente i rappresentanti di questi gruppi, che contano oggi centinaia di milioni di fedeli in tutto il mondo, li ha definiti "il nuovo sale della terra" per la grande fede, per il proselitismo, per l'attaccamento alla Parola di Dio e all'eucaristia, così come per la grande e fervente assiduità di partecipazione alla messa.
Il termine greco carisma (χάρισμα, "chárisma"; pronuncia italiana moderna: /kaˈrizma/, pronuncia aulica: /ˈkarizma/) deriva dal sostantivo χάρις, "cháris" («grazia»). Piuttosto raro nel greco profano, dove significa «dono», non è frequente nel Nuovo Testamento. Si ritrova solo nell'epistolario paolino e nella 1 Pietro 4,10. È per pura assonanza invece che un'"etimologia facile" vorrebbe accostare il termine "carisma" alla parola araba (in arabo: ﻋﺼﻤـة, ʿiṣma), che indica l'"infallibilità" di cui parla l'Islam riferendosi ai profeti biblici e, l'Islam sciita, con riferimento ai suoi Imam.
Il battesimo di Spirito Santo (detto anche, battesimo nello Spirito Santo o battesimo con lo Spirito Santo, in conseguenza delle diverse concezioni teologiche) è un carisma indicato in tutti e quattro i vangeli canonici e negli Atti degli apostoli come promessa di Gesù a coloro che credono nel suo nome. L'espressione "battesimo di (dello) Spirito Santo" non si trova, come tale, in alcun passo biblico; ma in sette di essi si parla di battezzare "nello" Spirito Santo e, di questi, sei si rifanno alla profezia di Giovanni Battista riportata nel Vangelo di Marco La menzione del Battesimo nello Spirito Santo è presente in molti scritti dei Padri della Chiesa fino al IV secolo.