Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
The Mask - Da zero a mito (The Mask) è un film comico statunitense del 1994 diretto da Chuck Russell, tratto liberamente dall'omonimo personaggio dei fumetti creato nel 1989 da John Arcudi e Doug Mahnke. La sceneggiatura è di Mike Werb, il soggetto è di Michael Fallon e Mark Verheiden, mentre il montaggio è stato affidato ad Arthur Cobarn. Interpretata come una satira sul doppio, la storia di The Mask può essere considerata una rilettura postmoderna del romanzo Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde di Robert Louis Stevenson. Interpretato da Jim Carrey e, nella sua prima apparizione cinematografica, da Cameron Diaz, il film ottenne un tale successo da portare l'anno successivo alla realizzazione di una serie televisiva animata e di un videogioco con lo stesso nome. Nel 2005 è stato realizzato un sequel stand-alone, The Mask 2, che ha avuto però molto meno successo di pubblico e di critica.
Pane e tulipani è un film del 2000 diretto da Silvio Soldini, vincitore di numerosi riconoscimenti: nove David di Donatello, cinque Nastri d'argento, sette Ciak d'oro e tre Premi Flaiano, oltre a tre candidature agli European Film Awards del 2000. È stato presentato nella Quinzaine des Réalisateurs del 53º Festival di Cannes.
Il ritratto di Dorian Gray (The Picture of Dorian Gray) è un romanzo del 1890-1891 scritto da Oscar Wilde.
Dorian Gray è un film del 2009 diretto da Oliver Parker. Thriller psicologico con protagonisti Ben Barnes e Colin Firth. È liberamente tratto dal classico letterario Il ritratto di Dorian Gray di Oscar Wilde. In Italia l'uscita del film nei cinema era prevista per il 23 ottobre 2009. A fine settembre del 2009 è stata posticipata al 27 novembre dello stesso anno. Per il regista Oliver Parker si tratta già della terza trasposizione cinematografica di opere di Oscar Wilde dopo Un marito ideale (1999) e L'importanza di chiamarsi Ernest (2002). Il film è stato vietato ai minori di 14 anni.
La cinematografia Keller-Dorian è stata una tecnica cinematografica francese degli anni venti usata per girare film a colori, usando un processo lenticolare per separare i colori rossi, verdi e blu e registrarli su un singolo fotogramma di film in bianco e nero. Il sistema è stato utilizzato per filmare diverse scene di Napoleone di Abel Gance (1927) e de La donna e il burattino di Jacques de Baroncelli (1928). Questo processo è stato anche utilizzato da Eastman Kodak per il processo cinematografico Kodacolor, introdotto nel 1928, primo processo di pellicola cinematografica da 16 mm in quell'epoca. Verso il 1929 Ludwig Blattner acquistò i diritti per l'uso al di fuori degli Stati Uniti, fu allora conosciuto come il processo Blattner Keller-Dorian.