Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Questa voce elenca i personaggi di The Mask dai film e successivamente alla serie animata. Alcuni personaggi sono apparsi sia nel film che nel cartone, mentre gli altri nuovi personaggi sono apparsi solo nel cartone.
Il mito di Rommel, o la leggenda di Rommel, è un'espressione usata da alcuni storici per riferirsi alla concezione (corrente sia nella cultura popolare che in varie opere accademiche) del Feldmaresciallo tedesco Erwin Rommel, raffigurato come comandante apolitico, brillante e vittima del Terzo Reich a causa della sua partecipazione all’attentato del 20 luglio 1944 contro Adolf Hitler. Secondo tali storici, detta concezione non è corretta. Il mito fu creato, con la partecipazione di Rommel, come componente della propaganda nazista per elogiare la Wehrmacht e per instillare ottimismo nell'opinione pubblica tedesca. A partire dal 1941, fu acquisito e diffuso in Occidente dalla stampa di guerra del Regno Unito, per spiegare l'incapacità degli Alleati a sconfiggere le forze dell’Asse in Nordafrica. Dopo la guerra, gli Alleati, e particolarmente nel Regno Unito, dipinsero Rommel come il “buon Tedesco” e “il nostro amico Rommel”, ciò anche in correlazione all'altro mito della Wehrmacht pulita. La sua reputazione di aver condotto una "guerra pulita" fu usata nell’interesse del riarmo della Germania Ovest durante la Guerra Fredda e della riconciliazione tra gli ex-nemici – il Regno Unito e gli USA da un lato, e la nuova Repubblica Federale Tedesca dall’altro. La biografia Rommel: The Desert Fox del 1950 e la pubblicazione di The Rommel Papers nel 1953 aggiunsero ulteriori strati al mito, che si è dimostrato resistente all'esame critico. Negli ultimi decenni del XX secolo e nel XXI la mitologia che circonda Rommel è stata oggetto di analisi da parte di storici di lingua inglese e tedesca. Il riesame ha prodotto nuove interpretazioni di Rommel, sulla sua relazione col nazionalsocialismo, la sua abilità come comandante a livello operativo e strategico e il suo effettivo ruolo nell'attentato del 20 luglio 1944 mirante ad assassinare Hitler. Storici e commentatori concludono che quella di Rommel resta una figura ambigua di difficile valutazione.
Jim Carrey, all'anagrafe James Eugene Carrey (Newmarket, 17 gennaio 1962), è un attore, comico, imitatore, produttore cinematografico e televisivo canadese naturalizzato statunitense. Ha raggiunto la celebrità per le sue performance in commedie come Ace Ventura - L'acchiappanimali, The Mask - Da zero a mito, Scemo & più scemo, Batman Forever, Ace Ventura - Missione Africa, Il rompiscatole, Bugiardo bugiardo, Il Grinch, Una settimana da Dio e Sonic - Il film. È stato tuttavia molto apprezzato anche per performance più drammatiche come in The Truman Show, Man on the Moon, Se mi lasci ti cancello, Number 23 e A Christmas Carol.
Il ritratto di Dorian Gray (The Picture of Dorian Gray) è un romanzo del 1890-1891 scritto da Oscar Wilde.
Dorian Gray è un film del 2009 diretto da Oliver Parker. Thriller psicologico con protagonisti Ben Barnes e Colin Firth. È liberamente tratto dal classico letterario Il ritratto di Dorian Gray di Oscar Wilde. In Italia l'uscita del film nei cinema era prevista per il 23 ottobre 2009. A fine settembre del 2009 è stata posticipata al 27 novembre dello stesso anno. Per il regista Oliver Parker si tratta già della terza trasposizione cinematografica di opere di Oscar Wilde dopo Un marito ideale (1999) e L'importanza di chiamarsi Ernest (2002). Il film è stato vietato ai minori di 14 anni.
Dorian Gray, pseudonimo di Maria Luisa Mangini (Bolzano, 2 febbraio 1928 – Torcegno, 15 febbraio 2011), è stata un'attrice italiana.
Charles "Chuck" Russell (Highland Park, 6 agosto 1958) è un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense.