Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Serena Autieri (Napoli, 4 aprile 1976) è un'attrice, cantante e conduttrice televisiva italiana.
Questa voce elenca i personaggi di The Mask dai film e successivamente alla serie animata. Alcuni personaggi sono apparsi sia nel film che nel cartone, mentre gli altri nuovi personaggi sono apparsi solo nel cartone.
Ortona ( , rt n in greco antico, Urt n in abruzzese (fino agli anni trenta del Novecento conosciuta anche come Ortona a Mare) un comune italiano di 22 828 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo. La storia antichissima della citt risale al popolo dei Frentani, che usava lo scalo commerciale come principale fonte economica del territorio. Citt romana dagli inizi del III secolo a.C. fino al V secolo, fu occupata, dopo la caduta dell'Impero romano di Occidente, prima dai Goti, poi dai Bizantini, dai Longobardi e infine dai Normanni che la incendiarono (XI secolo). Risorta in epoca sveva torn a fiorire economicamente. Nel 1258 la citt ospit in maniera permanente nella Cattedrale le reliquie di San Tommaso Apostolo, diventando un punto di riferimento nel campo religioso. Dopo battaglie varie con la citt rivale di Lanciano, Ortona pass in mano a Jacopo Caldora che ricostru la cinta muraria. Fu citt cara a Margherita d'Austria, che vi fece costruire Palazzo Farnese (seconda met del XVI secolo). Durante l'Ottocento fu rappresentata culturalmente da Francesco Paolo Tosti e Gabriele D'Annunzio. Durante la Seconda guerra mondiale Ortona divent capo marittimo della linea Gustav, con estremo opposto a Cassino, e tra il 21-28 dicembre del 1943, con la "battaglia di Ortona" visse uno dei periodi pi tristi e tragici della sua storia, con la distruzione di gran parte del centro cittadino per la guerriglia urbana tra tedeschi e canadesi. Oggi la citt fortemente sviluppata e ricostruita, scalo marittimo principale della regione abruzzese con il suo porto, nonch per varie volte fregiata di Bandiera Blu.
Il mito di Rommel, o la leggenda di Rommel, è un'espressione usata da alcuni storici per riferirsi alla concezione (corrente sia nella cultura popolare che in varie opere accademiche) del Feldmaresciallo tedesco Erwin Rommel, raffigurato come comandante apolitico, brillante e vittima del Terzo Reich a causa della sua partecipazione all’attentato del 20 luglio 1944 contro Adolf Hitler. Secondo tali storici, detta concezione non è corretta. Il mito fu creato, con la partecipazione di Rommel, come componente della propaganda nazista per elogiare la Wehrmacht e per instillare ottimismo nell'opinione pubblica tedesca. A partire dal 1941, fu acquisito e diffuso in Occidente dalla stampa di guerra del Regno Unito, per spiegare l'incapacità degli Alleati a sconfiggere le forze dell’Asse in Nordafrica. Dopo la guerra, gli Alleati, e particolarmente nel Regno Unito, dipinsero Rommel come il “buon Tedesco” e “il nostro amico Rommel”, ciò anche in correlazione all'altro mito della Wehrmacht pulita. La sua reputazione di aver condotto una "guerra pulita" fu usata nell’interesse del riarmo della Germania Ovest durante la Guerra Fredda e della riconciliazione tra gli ex-nemici – il Regno Unito e gli USA da un lato, e la nuova Repubblica Federale Tedesca dall’altro. La biografia Rommel: The Desert Fox del 1950 e la pubblicazione di The Rommel Papers nel 1953 aggiunsero ulteriori strati al mito, che si è dimostrato resistente all'esame critico. Negli ultimi decenni del XX secolo e nel XXI la mitologia che circonda Rommel è stata oggetto di analisi da parte di storici di lingua inglese e tedesca. Il riesame ha prodotto nuove interpretazioni di Rommel, sulla sua relazione col nazionalsocialismo, la sua abilità come comandante a livello operativo e strategico e il suo effettivo ruolo nell'attentato del 20 luglio 1944 mirante ad assassinare Hitler. Storici e commentatori concludono che quella di Rommel resta una figura ambigua di difficile valutazione.
John Kingsley ("Joe") Orton (Leicester, 1º gennaio 1933 – Islington, 9 agosto 1967) è stato un drammaturgo inglese. In una carriera breve ma prolifica durata dal 1964 fino alla sua morte, ha colpito, indignato e divertito il pubblico con le sue scandalose commedie nere. Ortonesque è diventato un termine per indicare "scandalosamente macabro".
Idina Menzel (IPA: [ɪˈdiːnə mɛnˈzɛl]), nata Idina Kim Mentzel (New York, 30 maggio 1971) è un'attrice, cantante e musicista statunitense, apprezzata interprete di musical teatrali e di pellicole cinematografiche.
Enrico Brignano (Roma, 18 maggio 1966) è un comico, cabarettista, showman, attore e regista italiano.
Emanuela Grimalda (Trieste, 26 giugno 1964) è un'attrice italiana.
Charles "Chuck" Russell (Highland Park, 6 agosto 1958) è un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense.