Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La cinematografia, nella sua storia, ha attraversato diverse fasi e periodi, che l'hanno portata dai primi rudimentali "esperimenti" dei fratelli Lumière ai moderni film digitali, ricchi di effetti speciali realizzati principalmente con la grafica computerizzata.
Il sismoscopio di Zhang Heng (候風地動儀T, hòufēng dìdòngyíP, letteralmente "strumento per indagare i fluidi e i movimenti della terra") fu il primo strumento per rilevare terremoti mai realizzato. Fu costruito dall'inventore cinese Zhang Heng (78-139) nel 132 d.C., 1571 anni prima dell'invenzione del primo sismografo (1703) da parte del francese Jean de Hautefeuille. L'invenzione di Heng è composta da un grande vaso in bronzo intorno al quale sono saldati otto draghi con la testa rivolta verso il basso, orientati verso gli otto punti cardinali della rosa dei venti. Ogni drago ha una biglia di metallo in bocca e sotto di esso è collocato un contenitore a forma di rana. Quando la macchina è sollecitata da una scossa di terremoto, un pendolo collocato al centro del vaso oscilla nella direzione del sisma e fa cadere nella bocca della rana solo la biglia del drago corrispondente a tale direzione. Il sismoscopio fu utilizzato per la prima volta nel 138, quando una delle sfere cadde dalla bocca di un drago senza che nessuno avesse avvertito una scossa. Pochi giorni dopo giunse la notizia che nel Gansu, posto a 600 km di distanza nella direzione indicata dallo strumento, era avvenuto un terremoto: l'invenzione di Heng aveva funzionato.
Nuovo Cinema Paradiso è un film del 1988 scritto e diretto da Giuseppe Tornatore. La versione internazionale del film da 123' vinse il Grand Prix Speciale della Giuria al Festival di Cannes del 1989 e l'Oscar per il miglior film straniero. La versione lunga da 173', presentata in anteprima a Bari in concorso al festival EuropaCinema, è disponibile nel circuito home video.
La ragazza drago è una serie di romanzi fantasy della scrittrice italiana Licia Troisi. Il ciclo è composto da cinque libri: L'eredità di Thuban, L'albero di Idhunn, La clessidra di Aldibah, I gemelli di Kuma e L'ultima battaglia. La vicenda, ispirata alla mitologia norrena ed in particolare all'albero del mondo Yggdrasill e al malvagio serpente Níðhöggr, è ambientata a Roma in un mondo in cui sono esistiti i draghi.
Il principe dei draghi (The Dragon Prince) è una serie animata statunitense in grafica computerizzata creata per Netflix da Aaron Ehasz e Justin Richmond e prodotta da Wonderstorm. La serie, ambientata in un mondo immaginario, racconta il viaggio dei due fratellastri Callum ed Ezran insieme ad un'elfa di nome Rayla per restituire un uovo appartenente al re dei draghi e impedire lo scontro tra uomini ed elfi. La prima stagione è stata rilasciata il 14 settembre 2018, e la seconda stagione il 15 febbraio 2019. Una terza stagione, confermata nel marzo 2019, è stata pubblicata il 22 novembre 2019. Un videogioco basato sulla serie è in sviluppo. Durante il San Diego Comic-Con International in data 4 luglio 2020, è stata confermato il rinnovo della serie per una quarta stagione e anche che Netflix produrrà l'intera saga.
I draghi sono una razza di Arda, l'universo immaginario fantasy creato dallo scrittore inglese J. R. R. Tolkien.
La Casa Targaryen è una casata nobiliare facente parte del mondo della saga fantasy Cronache del ghiaccio e del fuoco di George R. R. Martin. I Targaryen hanno regnato come Casa reale di Westeros per quasi trecento anni dalla capitale, Approdo del Re, e dalla fortezza sull'isola di Roccia del Drago. Il loro stemma è un drago a tre teste di colore rosso in campo nero; si dice che il drago a tre teste rappresenti simbolicamente Aegon I e le sue sorelle. Il motto ufficiale della dinastia Targaryen è in inglese "Fire and Blood" in italiano "Fuoco e Sangue".
Bulma (ブルマ Buruma?) è uno dei personaggi principali del manga Dragon Ball di Akira Toriyama. Compare anche nelle varie opere derivate, tra cui le serie televisive anime Dragon Ball, Dragon Ball Z, Dragon Ball GT e Dragon Ball Super, i film, gli OAV e numerosi videogiochi. È una ragazza bella, intelligente e anche un po' testarda che ha creato il Dragon Radar per localizzare le sfere del drago. Parte, dunque, alla ricerca delle sfere, e il suo incontro accidentale con il protagonista Son Goku dà inizio alla storia del manga e dell'anime.