Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Dragon Trainer 2 (How to Train Your Dragon 2) è un film d'animazione statunitense del 2014, scritto e diretto da Dean DeBlois e prodotto dalla DreamWorks Animation. Si tratta del 2º capitolo della trilogia del franchise Dragon Trainer, composto dal primo film, Dragon Trainer (2010), e conclusasi con Dragon Trainer - Il mondo nascosto (2019).
Il drago è una creatura mitico-leggendaria dai tratti solitamente serpentini o comunque affini ai rettili, ed è presente nell'immaginario collettivo di tutte le culture, in quelle occidentali come essere malefico portatore di morte e distruzione, in quella orientale come creatura portatrice di fortuna e bontà. Il termine deriva dal latino draco (nominativo), draconis (genitivo), a sua volta proveniente dal greco δράκων (drakon), con l'omologo significato di serpente. L'etimologia del termine è stata spesso discussa: connesso col verbo δέρκεσθαι (dèrkesthai) "guardare", probabilmente in connessione ai poteri legati allo sguardo di queste bestie o alla loro presunta vista acutissima. Nel sanscrito e nell'indiano antico: dragh-ayami, allungare.Fra gli animali realmente esistenti, a volte vengono chiamati "draghi" alcuni sauri, come il varano di Komodo (o drago di Komodo, Varanus komodoensis), il drago barbuto (Pogona vitticeps), il drago d'acqua (Physignathus cocincinus), il drago volante (Draco), e il drago marino comune.
Diario di una schiappa (Diary of a Wimpy Kid) è un film del 2010 diretto da Thor Freudenthal. Il soggetto è basato sul libro omonimo di Jeff Kinney. Il film vede protagonisti Zachary Gordon e Robert Capron. Anche Devon Bostick, Rachael Harris, Steve Zahn e Chloë Grace Moretz hanno ruoli secondari. È l'unico film della serie diretto da Freudenthal, che è stato sostituito da David Bowers per il resto della serie.
Descendants è un film per la televisione nonché musical del 2015 diretto da Kenny Ortega e distribuito da Walt Disney Pictures. Il film ha debuttato il 31 luglio 2015 negli Stati Uniti d'America, mentre in Italia il 3 ottobre dello stesso anno su Disney Channel (Italia) e il 12 marzo 2016 su Rai Gulp. Uno speciale dietro le quinte dal titolo Set It Off è stato trasmesso su Disney Channel il 9 agosto 2015 negli Stati Uniti e il 6 gennaio 2016 in Italia. Una versione sing along del film è stata trasmessa negli Stati Uniti il 4 marzo 2016 e in Italia il 18 giugno dello stesso anno.
Dai - La grande avventura (DRAGON QUEST -ダイの大冒険- Doragon Kuesuto: Dai no daibōken?) è uno shōnen manga di genere fantasy ispirato alla celebre saga videoludica Dragon Quest e ambientato nello stesso universo narrativo. È scritto da Riku Sanjo e illustrato da Kōji Inada, artisti appartenenti al Bird Studio, lo studio di disegnatori creato da Akira Toriyama, che ha anch'esso contribuito, seppure in minima parte, alla creazione di questo manga (soprattutto nella realizzazione dei mostri). Dal manga è stato poi tratto un anime, che però ne ricalca la storia solo per meno di un terzo degli episodi che lo compongono. Entrambi hanno comunque avuto un apprezzabile successo sia in patria che all'estero. Sono stati prodotti anche tre film d'animazione basati sulla serie e inediti in Italia. Questo titolo insieme a Dragon Quest: Yūsha Abel densetsu, serie alla quale è strettamente legato e con la quale ha molti punti di contatto, costituisce il primo adattamento animato del franchise di Dragon Quest.
Bulma (ブルマ Buruma?) è uno dei personaggi principali del manga Dragon Ball di Akira Toriyama. Compare anche nelle varie opere derivate, tra cui le serie televisive anime Dragon Ball, Dragon Ball Z, Dragon Ball GT e Dragon Ball Super, i film, gli OAV e numerosi videogiochi. È una ragazza bella, intelligente e anche un po' testarda che ha creato il Dragon Radar per localizzare le sfere del drago. Parte, dunque, alla ricerca delle sfere, e il suo incontro accidentale con il protagonista Son Goku dà inizio alla storia del manga e dell'anime.
Barriera di Milano (la Bariera 'd Milan o anche, molto frequentemente, Bariera dl' Emme in piemontese), spesso chiamata semplicemente Barriera, è un antico quartiere di Torino appartenente alla Circoscrizione 6, situato a circa 1,5 km a nord dal centro storico cittadino. È sorto storicamente come borgo proletario e operaio. I suoi confini sono: a sud col quartiere Aurora, attraverso corso Vigevano-corso Novara a ovest con corso Venezia, compreso il Passante ferroviario di Torino linea Lanzo-Ceres (quartiere Borgata Vittoria) a nord e a est con via Sempione-via Gottardo (quartiere Rebaudengo), compresa l'ex-ferrovia verso l'ex-stazione merci Vanchiglia fino a corso Regio Parco, ai confini col quartiere omonimo.
L'antropomorfismo è l'attribuzione di caratteristiche e qualità umane ad esseri animati o inanimati o a fenomeni naturali o soprannaturali, in particolare divinità. Il termine deriva da due termini greci, άνθρωπος (anthrōpos), "umano", e μορφή (morphē), "forma".
Ab urbe condĭta libri CXLII (cioè I 142 libri dalla fondazione della Città, dove "la Città", per antonomasia, è Roma), o semplicemente Ab Urbe condita, in italiano anche Storia di Roma, e talvolta Historiae (ossia Storie), è il titolo, derivato dai codici (vedi Ab Urbe condita), con cui l'autore, lo storico latino Tito Livio, indica l'estensione e l'argomento della sua opera: la storia narrata a partire dalla fondazione di Roma. L'opera comprendeva in origine i 142 libri eponimi, dei quali si sono conservati i libri 1–10 e 21–45 (l'ultimo mutilo) e scarsi frammenti degli altri (celebri quelli relativi alla morte di Cicerone col giudizio di Livio sull'oratore, tramandati da Seneca il vecchio).